Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-22
Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA CHIMICA
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Inglese
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
MARCO PANIZZA
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di Laurea magistrale ha la tradizionale impronta di un corso avanzato in ingegneria chimica ed estende il bagaglio tecnico dell'ingegnere triennale con specializzazione in Chimica e Processo: parte dall'analisi dei processi di trasformazione anche a livello locale per approfondire il funzionamento delle singole apparecchiature e dei processi che trasformano le materie prime in prodotto finito.

Dopo il percorso sarai in grado di progettare, condurre e ottimizzare i processi industriali in particolare nel settore chimico, biotecnologico, alimentare, energetico e dei materiali.

Imparare facendo

Il corso prevede lezioni in aula, esercitazioni numeriche, laboratorio informatico, laboratorio chimico e tecnologico, visite a impianti e centri di ricerca, esperienze all'estero nell’ambito Erasmus, seminari, tesi sperimentali e computazionali, tirocini nell'industria.

Sbocchi professionali

Il laureato in Ingegneria chimica e di processo ha ampie possibilità occupazionali presso: industrie chimiche, petrolchimiche, alimentari, farmaceutiche e di processo; aziende per la produzione e trasformazione dei materiali polimerici, ceramici, metallici e compositi, per applicazioni nei campi chimico, meccanico, elettrico, elettronico, dell'energia, dell'edilizia, biomedico e ambientale; strutture tecniche della pubblica amministrazione e aziende municipali di servizi; aziende operanti nel settore dell'approvvigionamento e distribuzione dell'energia; laboratori e centri di ricerca di enti pubblici o privati; studi professionali.

Cosa imparerai

  • i fenomeni di trasporto locali

    analizzare nel dettaglio le unità operative

  • l'ottimizzazione degli impianti

    valutare le condizioni ottimali di funzionamento delle unità

  • la simulazione di processo

    prevedere le prestazioni delle unità e dei processi

  • la sostenibilità dei processi

    formare una coscienza tecnica rispettosa dell'uomo e dell'ambiente

  • lo scale-up

    passare dalla scala di laboratorio alla scala di impianto

  • applicazioni bio e innovative

    studiare tecnologie emergenti

Sapevi che...

  • L'ingegnere chimico è uno dei tre profili più ricercati nel mondo del lavoro
  • L'85% di ingegneri chimici è occupato entro il primo anno dopo la laurea
  • Il 92% dei laureati a Genova è complessivamente soddisfatto del corso di laurea magistrale
  • Il lavoro di gruppo e l'interazione con l'industria sono incoraggiati
  • L'esperienza all'estero è favorita dall'ampia offerta di scambi Erasmus
  • Il corso ha l'accreditamento di alta qualità internazionale EUR-ACE

Contenuti

Ingegnere broad mind

Attraverso una solida preparazione di base e ampi contenuti tecnico applicativi il corso fornisce il bagaglio culturale adatto alla formazione di una figura professionale in grado di affrontare buona parte delle problematiche tecniche e organizzative richieste nel settore dell’ingegneria chimica e di processo e, più in generale, dell’ingegneria industriale.

Il laureato può inserirsi proficuamente nelle diverse aree dell'industria, affrontare le specifiche esigenze legate alla progettazione e conduzione di impianti e all'ottimizzazione dei processi industriali, ponendo attenzione alla sicurezzza dell'uomo e al rispetto dell'ambiente.

Per giungere a ciò il corso prevede lo studio degli aspetti metodologici e operativi delle discipline caratterizzanti l'ingegneria di processo tradizionale senza tralasciare interessanti applicazioni innovative.

Coordinatore

Image
10376_Marco Panizza
Benvenuto nel corso di laurea magistrale in Ingegneria chimica e di processo! La nostra comunità - studenti, docenti, tutor e tutto lo staff - ha una passione: fondere la didattica con l'attività di ricerca. Potrai vivere e studiare in un'atmosfera personalizzata e cordiale e condividere il nostro entusiasmo per la conoscenza. Potrai arricchire il tuo percorso universitario con tirocini e periodi di studio all'estero, anche per il conseguimento di doppi titoli universitari, che ti daranno una formazione polivalente e flessibile e saranno occasione di importante crescita umana in un ambiente internazionale.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - Dicca
Via Opera Pia 15-15A
16145 Genova 

Segreteria Didattica - Dicca
Villa Cambiaso
Via Montallegro, 1
16145 Genova

Storie di successo

Per saperne di più

Sportello dello studente Ingegneria
Via Montallegro 1/3
16145 Genova
+39 010 335 2148
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Simona Grillo
didattica.dicca@unige.it