Il corso illustra la valutazione delle azioni, la modellazione della struttura, l'analisi degli stati di tensione, la sollecitazione e la deformazione degli elementi, dei collegamenti e delle costruzioni in acciaio.
Il corso impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio e in cemento armato, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Successivamente passa a inquadrare questa materia nel contesto più ampio della teoria e della sicurezza delle strutture, illustrando i principi inerenti le azioni, la modellazione e l'analisi degli organismi strutturali, l'esame degli stati di crisi e di dissesto, le verifiche di sicurezza svolte a vari livelli. Tutti gli argomenti trattati sono affrontati alla luce del panorama normativo nazionale e internazionale sulle costruzioni. Parallelamente allo svolgimento di numerosi esercizi applicativi, il corso impartisce inoltre gli elementi generali sull'evoluzione e la classificazione dei principali sistemi strutturali, oltre all'illustrazione di numerosi esempi e casi reali di particolare rilievo tecnico e concettuale.
La frequentazione del corso prevede che gli allievi abbiano acquisito le conoscenze del corso di Scienza delle Costruzioni e del primo modulo di Tecnica delle Costruzioni. E’ suggerita la partecipazione propedeutica al corso di Architettura Tecnica.
Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni e trattazione di casi studio.
Evolution of steel structures. Mechanical properties of steel. Imperfections. Linear elastic analysis and allowable stress verification. Collapse analysis and verification by partial coefficient method. Strength and stability verification of structural elements. Bolted and welded connections. Wind and seismic actions on structures. Combination rules of loading. Ultimate and serviceability limit state verifications. Analysis and calculation of a multi-story steel building. Analysis and calculation of a single-story industrial steel building.
Ricevimento: Come indicato su Aulaweb.
STEFANO PODESTA' (Presidente)
GIOVANNI SOLARI (Presidente)
MICHELA DAMELE
LUISA PAGNINI
MARIA PIA REPETTO
LORENZO SCANDOLO
All'inizio del secondo semestre come da calendario di facoltà.
Prova scritta e orale
La prova scritta consiste nella risoluzione di alcuni esercizi tipici riguardanti il secondo modulo (valutazione delle azioni, modellazione della struttura, analisi delle sollecitazioni, verifiche di resistenza e deformabilità, ecc.). Gli esercizi sono rivolti a verificare l’apprendimento delle principali nozioni teoriche e tecniche.
La prova scritta può essere superata attraverso lo svolgimento di due prove scritte parziali volte ad accertare ciascuna l’apprendimento relativo a metà circa del corso. La prima prova scritta parziale si svolgerà verso metà corso; la seconda prova scritta parziale si svolgerà all’inizio di giugno, contemporaneamente alla prima prova scritta.
L’esito della prova scritta, qualunque esso sia, annulla l’esito delle prove scritte parziali o della prova scritta eventualmente sostenute in precedenza. Le prove parziali perdono validità se la prova orale non viene sostenuta entro il primo appello della sessione autunnale (settembre). I temi delle prove parziali vertono sui contenuti sviluppati nei periodi didattici antecedenti la prova stessa. Qualunque sia l’esito delle prove parziali, è possibile sostenere la prova scritta a partire dal primo appello successivo.
La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato nel corso del secondo modulo ed eventualmente su una discussione di quanto emerso dalla prova scritta. La prova orale non può essere sostenuta se non dopo aver superato la prova scritta o tutte le prove parziali.
Tutte le informazioni del corso sono date in aula o attraverso Aulaweb.