Questo insegnamento si articola in due moduli: un modulo di Geologia Strutturale e uno di Geologia del Sedimentario.
La Geologia Strutturale tratta i processi di deformazione delle rocce e gli esiti di questi processi in termini di tessitura, struttura e organizzazione tridimensionale.
La Geologia del Sedimentario tratta i processi di trasporto e sedimentazione nei diversi ambienti, sistemi deposizionali e modelli di facies; la dinamica delle sequenze e successioni sedimentarie.
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle deformazioni fragili e duttili. Gli argomenti principali includono la descrizione e classificazione di faglie, shear zones e pieghe, indicatori cinematici, modellazione dello stress, relazioni tra stress e strain, strain analysis, strutture e ambienti geodinamici.
Lezioni frontali
Esercitazioni sul terreno
Stress e sua modellazione, relazioni tra stress e strain, meccanismi intimi della deformazione, faglie, shear zones, piegamento attivo e passivo, classificazione delle pieghe, pattern d'interferenza, strutture e ambienti geodinamici, strain analysis, distribuzione dello strain e sua ripartizione.
Vedi Power Point su Aula Web
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
GIOVANNI CAPPONI (Presidente)
NICOLA CORRADI (Presidente)
FRANCO ELTER
LAURA FEDERICO
MICHELE PIAZZA
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
GEOLOGIA 2 (MODULO 1)
Orale
L'esame del Modulo 1 e del Modulo 2 di Geologia 2 è integrato. Prova orale
Frequenza facoltativa