La geomorfologia è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l'origine e l'evoluzione. In particolare, studia le correlazioni tra la morfologia del terreno, le sue caratteristiche litologiche e gli agenti che lo hanno modellato. Viene comunemente riferito allo studio della superficie delle terre emerse, ma può anche essere usato riferendosi allo studio dei fondali marini.
Sviluppare lo studio analitico, interpretativo ed evolutivo delle forme presenti sulla superficie terrestre e in particolare delle cause che le generano e le modificano sia per finalità proprie sia per la comprensione dei processi geologici.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Rapporti tra morfologia e struttura geologica; morfotettonica e morfoselezione. Geomorfologia azonale: il modellamento dei versanti, i corsi d’acqua, i litorali. Geomorfologia climatica: sistema morfodinamico glaciale, periglaciale, arido. Geomorfologia antropica. Principi per la realizzazione di un rilevamento geomorfologico.
CASTIGLIONI G.B., Geomorfologia, UTET. CICCACCI S., Le forme del rilievo, Arnaldo Mondadori Università McKNIGHT T. L., HESS D., Geografia Fisica, Piccin. PANIZZA M., Geomorfologia, Pitagora Editrice. STRAHLER A.N., Geografia Fisica, Piccin.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO FIRPO (Presidente)
PIERLUIGI BRANDOLINI
FRANCESCO FACCINI
IVANO RELLINI
A partire dal 19 febbraio 2018 (II Semestre)
GEOMORFOLOGIA
Orale
Discussione sugli argomenti trattati nel corso al fine di valutare la capacità di leggere le forme del territorio
Frequenza fortemente consigliata