La linguistica italiana è lo studio scientifico della lingua italiana (principalmente, ma non solo, contemporanea), dei suoi dialetti e delle lingue delle minoranze etnolinguistiche. Lo studio è rivolto tanto alle sue strutture, quanto ai suoi usi e funzioni, con riferimento al modello delle varietà geografiche, sociali, situazionali e comunicative.
Obiettivo dell’insegnamento è lo studio scientifico della lingua italiana, principalmente ma non solo contemporanea, nelle sue varietà geografiche, sociali e situazionali, con riferimento alle strutture, alle funzioni e agli usi linguistici.
- apprendimento dell'architettura delle varietà dell'italiano contemporaneo - apprendimento dei tratti distintivi di ciascuna varietà dell'italiano - sviluppo della capacità di analisi di produzioni scritte e orali in lingua italiana in prospettiva variazionale
Lezione frontale con ausilio di materiali didattici creati dal docente, fonti iconografiche, audio e video. Esercitazioni in aula.
Le varietà dell'italiano (I semestre).
Le varietà dell'italiano e i nuovi media (II semestre).
Bibliografia per il primo semestre:
- A. A. SOBRERO, A. MIGLIETTA, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2008 (III ediz.), pp. 276, 20 Euro [limitatamente alla parte seconda, L'italiano oggi, pp. 55-276: pp. 220].
- C. TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972 (VI ediz.) [limitatamente al cap. VI, par. 68: L'italiano, pp. 393-417: pp. 25].
- G. B. PELLEGRINI, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, 1977 [immagine a colori].
Per gli studenti che non sostengono l'esame scritto a gennaio 2018, il programma prevede anche la lettura del seguente volume:
COVERI-BENUCCI-DIADORI, Le varietà dell'italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Siena, Bonacci, 2005 o edizioni successive (il volume e' fuori commercio ma e' disponibile al prestito presso la Biblioteca del Dipartimento DIRAAS, via Balbi 6, I piano).
Bibliografia per il secondo semestre.
- I. BONOMI - S. MORGANA (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, Nuova edizione 2016.
Ricevimento: Dal 24.10.2017 il giorno di ricevimento sarà il martedì, dalle 10 alle 12, studio docente, via Balbi 6, I piano, Dipartimento DIRAAS, tel. 0102099808. [prima di venire, verificare sempre gli avvisi sulla pagina personale della docente sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture moderne: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=700249] Per gli studenti del corso di Laurea in DiHu, il ricevimento si svolge a Savona, al termine delle lezioni.
MANUELA MANFREDINI (Presidente)
LORENZO COVERI
Il corso è annuale e inizia a ottobre 2017.
Si ricorda che, nel primo semestre, le lezioni di Linguistica italiana (9 CFU) coincidono con le lezioni di Linguistica italiana fraz. B (6 CFU).
Il corso annuale di Linguistica italiana (9 CFU) proseguirà nel II semestre (18 ore) con orario che verrà comunicato a febbraio 2018.
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, da ottobre 2017 a gennaio 2018.
Orario delle lezioni del I semestre: martedì, ore 15-16, Aula IV (Balbi 5, III piano); giovedì, ore 16-17, Aula 15 (Albergo dei poveri); venerdì, ore 15-16, Aula magna (Polo didattico)
Prima lezione del corso: martedì 17 ottobre, ore 15-16.
LINGUISTICA ITALIANA
Prova scritta (consigliata) e prova orale.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta chiusa (multiple choice) e in una composizione su un tema centrale del corso. La prova può essere su carta o informatizzata.
Chi non sostiene la prova scritta a fine primo semestre, sosterrà l'esame oralmente negli appelli previsti a partire da giugno 2018, portando l'intero programma del corso.
Chi invece sostiene la prova scritta intermedia a fine primo semestre, completerà l'esame oralmente a partire da giugno 2018, portando solo il programma del corso relativo ai nuovi media.
Per gli studenti frequentanti sarà possibile svolgere, nel secondo semestre, delle esercitazioni in aula che verranno valutate ai fini del voto finale.