Corso universitario di base obbligatorio
Il corso (che consta di 54 ore di lezione in aula, equivalenti a 9 CFU) permette agli studenti della più differente provenienza scolastica e della più diversa formazione culturale di venire in possesso di elementi fondamentali di cultura generale attraverso lo studio della letteratura italiana
Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere.
Acquisizione di competenze storiografiche sulla storia letteraria italiana. Capacità di analizzare un testo letterario (narrativo e poetico) attraverso gli strumenti della parafrasi e del commento (metrico-retorico-contenutistico). Capacità di restituire in forma scritta e orale le analisi testuali. Conoscenza dei rapporti tra letteratura italiana e culture europee.
Lezioni frontali (con ausilio di computer e proiettore), commento ai testi. È obbligatorio venire a lezione coi testi che il docente indicherà.
Programma e contenuti
Parte A (per la prova scritta): 28 ore
Parte B (per la prova orale): 26 ore
Bibliografia per studenti frequentanti
Parte A (prova scritta):
Parte B (prova orale):
Bibliografia per studenti non frequentanti
Ricevimento: Mercoledì h 10-12, Via Balbi 2, V piano (aula dottorandi) e su richiesta scrivendo a matteo.navone@unige.it
MATTEO NAVONE (Presidente)
ALESSANDRO BASSO
SIMONA MORANDO
STEFANO FERNANDO VERDINO
Inizio lezioni
18 ottobre 2017
Orario lezioni
Lunedì h 9-11 aula magna (polo didattico, Via delle Fontane)
Mercoledì h 17-19 aula 17 (Albergo dei Poveri)
Giovedì h 17-19 aula magna (polo didattico, Via delle Fontane)
LETTERATURA ITALIANA B
Prova scritta con parafrasi testuale e commento a domande aperte su Dante e la scelta antologica di testi del Trecento
Prova orale sulla scelta antologica di testi del Cinquecento, sui romanzi di Verga e Fenoglio e sugli altri argomenti svolti durante le lezioni
E' necessario aver sostenuto e superato la prova scritta per poter accedere alla prova orale..
Prova scritta: acquisizione delle competenze storiografiche, della capacità di analisi del testo, dell’uso degli strumenti di analisi e di un buon italiano scritto.
Prova orale: restituzione adeguata e coerente delle capacità di analisi testuale e dell’inquadramento storico-culturale.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente e di iscriversi all’insegnamento su aulaweb.