Corso di Letteratura Araba I primo semestre totale ore 36 (primo semestre)
Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base della storia della cultura e letteratura araba seguendo una lettura diacronica che presti particolare attenzione agli aspetti economico-sociali e antropologici della società beduina e alle forme artistico-letterarie e culturali con cui questa società si è espressa. Entro questo quadro sarà dato ampio spazio alla nascita e storia dell’islam, nei suoi aspetti evenemenziali e politici, religiosi e storico-artistici. Sarà infine offerta un’ampia introduzione alla poesia preislamica e islamica dei primi secoli, nonché alla prosa coranica.
Portare lo studente a conoscere il contesto socio culturale della penisola arabica e come abbia influenzato la produzione letteraria. Il corso si prefigge di analizzare la poesia araba pre e post islamica fino al periodo omayyade e di individuare gli autori, gli argomenti e lo stile poetico caratterstico di quell'epoca. Inoltre, verranno trattate le principali correnti della letteratura araba delle origini e dei suoi fondamenti storico-culturali; la comprensione del ruolo essenziale che essa ha svolto nella formazione di un'identità culturale araba.
Il corso analizzerà i seguenti periodi della letteratura araba: 1) Giahiliyya fino all'apparizione dell'islam: le "sette mu'allaqat"; 2) Il periodo arabo musulmano dal sorgere dell'Islam fino all'estinzione della dinastia omayyade nel 750 d.C
Lezioni frontali, seminari, analisi dei testi in aula.
class lectures
Il corso tratta la letteratura nel periodo preislamico e il periodo degli Omàyyadi:
- Introduzione storico geografica della penisola araba
- Introduzione socio culturale dei secoli precedenti all'Islam (V e VI secolo);
- La produzione poetica preislamica: poeti principali, motivi e stile poetico;
- I motivi piu frequenti: descrizione, vanto, encomio, invettiva, elegia funebre, il viaggio, preludio amoroso, il ricordo, la poesia bacchica;
- L'arrivo dell'islam e la sua influenza sulla poesia e la produzione letteraria in generale;
- Dalla poesia pluritematica alla montematica;
- La poesia nel periodo omayade;
- Nuove forme letterarie: la prosa, L'epistola " al-risalah", l'arte oratoria "al-hutbah", la sira, la tradizione del del Profeta "al-hadith".
Daniela Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna 2004;
Malcolm Clark, Islam Per Negati Oscar Mndadori, Milano 2007;
Le Mu'allaqat, a cura di D. Amaldi, Marsilio, Venezia 1991;
Heinz Halm Gli Arabi;
Altro materiale sarà fornito durante lo svolgimento delle lezioni.
Ricevimento: Da fissare
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
LARA MANNI (Presidente)
PAOLO LA SPISA
Inizio Lezioni Ottobre 16
Lunedi 17-19 Albero dei poveri Aula 18
Martedi 14-15 Albergo dei poveri Aula 18
LETTERATURA E CULTURA ARABA I
Orale