Il corso di Lingua Spagnola 2 comprende un Lettorato annuale impartito dalla dott.ssa Victoria Filipetto e un Modulo Teorico impartito al 2º semestre dalla dott.ssa E. Errico.
L’insegnamento ha lo scopo di sviluppare la riflessione sul ruolo politico ed economico della lingua spagnola nell’ambito delle relazioni internazionali e di favorire l’uso delle diverse risorse disponibili in rete per acquisizione di competenze linguistiche e comunicative di livello C2. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da collaboratori ed esperti linguistici, finalizzate al perfezionamento del registro scritto e orale della lingua a livello specialistico.
MODULO TEORICO (E. Errico): L'obiettivo del corso è fornire strumenti per conoscere le principali caratteristiche del discorso politico orale in spagnolo nei media dal punto di vista pragmatico e dell'analisi critica del discorso.
LETTORATO (V. Filipetto):
Il Lettorato di 2° anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello C2 del QCER.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modulo teorico
Il discorso politico orale nei media (interviste, dibattiti televisivi, ecc.) dal punto di vista pragmatico-enunciativo e dell'analisi critica del discorso. Verranno proposti in classe materiali autentici in spagnolo, dei quali si analizzeranno usi linguistici e il rapporto tra discorso, ideologia e potere che da essi emerge.
Lettorato
Consolidare la padronanza della lingua per arrivare al livello C2. Potenziare le risorse espressive orali e scritte.
Analizzare strutture morfosintattiche, anche confrontandole con quelle dell’italiano. Comprendere testi su argomenti di attualità di natura diversa ed esprimersi sul loro contenuto.
Produrre testi scritti di tipologie diverse usando in modo efficace gli elementi di coerenza e coesione. Produrre testi scritti come sunto di testi in italiano (mediazione).
Consolidare il dominio del lessico e delle espressioni idiomatiche; analizzare il significato implicito; potenziare la padronanza dei diversi registri e il riconoscimento/ uso delle varietà regionali.
Fernández Lagunilla, M. La lengua en la comunicación política, voll. 1 e 2, Madrid: ArcoLibros, 2014.
Fuentes Rodríguez, C. Estrategias argumentativas y discurso político. Madrid: ArcoLibros, 2016.
Reyes, G. El abecé de la pragmática, Madrid: ArcoLibros, 1995.
van Dijk, T. Discurso y poder. Barcelona: Gedisa, 2009
Ulteriori materiali verranno resi disponibili nel corso dell'anno e pubblicati su Aulaweb
Nuevo Prisma Nivel C2, Curso de español para extranjeros. Libro del alumno con cd. Editorial Edinumen. Madrid, 2013.
Materiale su argomenti di attualità fornito dalla docente.
Ricevimento: Dal 23 ottobre: il martedì dalle 15 alle 16 nello studio della docente (V piano edificio di Santa Sabina)
Modulo teorico: inizio lezioni nel secondo semestre.
Lettorato: Martedì 9-11 aula Imola, giovedì 12-14 aula H. Inizio delle lezioni: 24-10-17.
LINGUA SPAGNOLA II (LM)
Modulo Teorico: prova scritta .
Lettorato: prova scritta e orale.
La prova del Modulo Teorico consisterà nel commento alla trascrizione di un discorso politico in spagnolo secondo le modalità indicate i bibliografia e a lezione. Verrà valutata la padronanza dei contenuti studiati nella bibliografia e la capacità di applicarli sia in termini di riflessione critica sia nell'analisi di testi o trascrizioni di interazioni comunicative in spagnolo.
La prova scritta di Lettorato prevede due esercizi di produzione (argomentativo e mediazione) e altrettanti esercizi di grammatica e lessico. La produzione orale per gli studenti frequentanti sarà valutata con un voto concettuale basato sulle presentazioni / prestazioni dimostrate a lezione. Per gli studenti non frequentanti, invece, la prova orale si svolgerà lo stesso giorno della prova scritta e i contenuti saranno concordati con la docente.