Tradurre un film dal portoghese all'italiano
Nozioni approfondite sulla storia della lingua portoghese tra XVI e XVII secolo in relazione alle dinamiche sociali e linguistiche connesse con la diversificazione fra portoghese standard e variante brasiliana, e dunque con il concetto di norma linguistica. Analisi di testi originali del periodo considerato con attenzione alle costanti linguistiche in prospettiva diacronica.
Tradurre il cinema dal portoghese all’italiano (Portogallo, Brasile, Africa di lingua portoghese). Teoria e pratica.
le lezioni (frontali) sono tenute in italiano.
La parte del LETTORATO sarà tenuta dalla Dott.ssa Dulce Correia (e avrà carattere annuale); la parte di MODULO TEORICO sarà tenuta dal prof. Roberto Francavilla nel II semestre
Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata.
Il corso prevede una parte teorica relativa agli studi traduttologici e una seconda parte, di natura pratica in cui, insieme agli studenti, sarà tradotto il film "Zeus" di Paulo Filipe Monteiro (2016) dal portoghese all’italiano
Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 1965
Domenico Jervolino, Per una filosofia della traduzione, Brescia, Morcelliana, 2008
Antonio Prete, L’ospitalità della lingua, Lecce, Manni, 2014.
Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.
Ricevimento: Mercoledì ore 11
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)
IVANA XENIA LIBRICI
ELIZABETH RUCHTI
LINGUA PORTOGHESE I (LM)
Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.