Il corso conferisce 12 crediti e consiste di
- un modulo teorico di 30 ore (II. semestre) incentrato sulla storia della linguistica tedesca dalle origini alle recenti teorie;
- un modulo applicativo di 160 ore dedicato all’approfondimento della competenza orale e scritta della lingua tedesca.
L’insegnamento intende introdurre alla ricerca nel campo della linguistica tedesca con particolare riguardo alla stilistica, approfondendo al contempo la conoscenza strumentale della lingua scritta e orale a un livello specialistico.
Al termine del modulo teorico gli studenti possiederanno una visione d’insieme del pensiero linguistico in Germania e del suo sviluppo nel tempo.
L'obiettivo del modulo applicativo è il raggiungimento della competenza strumentale della lingua tedesca corrispondente al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Il modulo teorico sarà erogato in forma di lezioni in parte frontali e in parte di tipo seminariale.
Il modulo applicativo sarà erogato in forma di esercitazioni.
Gli argomenti trattati nel modulo teorico sono i seguenti: - descrizione degli studi teorici e applicati della lingua in Germania dalle origini alle recenti teorie;
- quadro cronologico delle posizioni e delle opere sulla filosofia del linguaggio, la grammaticografia, la lessicografia, la conservazione della lingua, la critica del linguaggio.
Gardt, A. (1999) Geschichte der Sprachwissenschaft in Deutschland: Vom Mittelalter bis ins 20. Jahrhundert. Berlin: de Gruyter.
Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito durante il semestre.
Modulo teorico: 30 ore, II semestre (26 febbraio 2018 - 25 maggio 2018).
Inizio lezioni: Giovedì 1 marzo 2018
Orario:
Giovedi, 12,00-14,00 (Aula 3A, Magazzini dell’Abbondanza)
Venerdì, 11,00-12,00 (Aula 2A, Magazzini dell'Abbondanza)
Modulo applicativo:160 ore, I e II semestre (16 ottobre 2017 - 26 gennaio 2018 e 26 febbraio 2018 - 25 maggio 2018)
Inizio delle lezioni e orario: vedi Aulaweb
LINGUA TEDESCA II (LM)
Modulo teorico: esame orale
Modulo applicativo: esame scritto e orale.
Modulo teorico
Una presentazione basata su un testo scientifico (15 minuti) con successiva discussione di gruppo (5 minuti).