Introdurre alle tematiche fondamentali, ai principali filoni e classici della filosofia morale in prospettiva storica e speculativa.
Lezioni orali
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Norma e dovere: il linguaggio della morale. Questa parte del corso ha come focus il lessico delle etiche del piacere e del dovere nella tradizione classica e nel pensiero moderno.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Testi di base: M. T. Cicerone De finibus bonorum et malorum (in Opere politiche e filosofiche UTET 1976 con testo a fronte)
le parti del testo da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni e messe a disposizione degli studenti su aulaweb alla fine del corso
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, (qualunque edizione con il testo a fronte).
Ricevimento: Ricevimento studenti Mercoledì 10-12. (nel corso del II semestre 12-13) Ricevimenti Laureandi: Giovedì 10-12 in via Balbi 30-23
ANGELO CAMPODONICO (Presidente)
DANIELE ROLANDO (Presidente)
MIRELLA PASINI
DOMENICO VENTURELLI
a conclusione del I modulo senza interruzione
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA MORALE MODULO II
Scritto + Orale nello stesso giorno,
E' prevista una prova scritta cui fa seguito un colloquio nel medesimo giorno.
La prova d'esame del II Modulo, sia scritta sia orale, è prevista collegata alla prova del I modulo è non può di norma essere sostenuta separatamente