Salta al contenuto principale
CODICE 65049
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Dopo un'integrazione di contenuti generali di filosofia della scienza, si  intende fornire un'introduzione a temi specifici di filosofia della biologia e della fisica. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

(1) consolidare le conoscenze di natura logico-epistemologica apprese durante il corso di studio triennale, approfondendo nozioni come quelle di deduzione e induzione, sistema assiomatico formale, teoriescientifiche e modelli di spiegazione, cambiamento teorico e realismo scientifico (2) introdurre ad alcuni temi di filosofia della fisica con particolare riferimento allo sviluppo dei concetti di tempo, spazio e materia, collegandoli alla storia del pensiero scientifico contemporaneo (e non solo) e alle riflessioni filosofiche che lo accompagnano.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Nella prima parte del corso, svolta dalla Prof.ssa Luisa Montecucco, saranno trattati gli argomenti generali della filosofia della scienza, quali il rapporto tra filosofia e scienza, la nozione di teoria scientifica, i modelli di spiegazione, la natura delle leggi, ecc. Alcune concezioni, come quelle di finalismo, determinismo, riduzionismo, saranno indagate nel contesto della teoria biologica dell’evoluzione e dei suoi successivi sviluppi.
Nella seconda parte del corso, svolta dal Prof. Nino Zanghi, gli argomenti di filosofia della scienza verranno affrontati nel contesto dello sviluppo storico-critico della geometria, nei suoi aspetti matematici, fisici e filosofici, con particolare riferimento al rapporto tra l'immagine scientifica e l'immagine manifesta della nozione di spazio geometrico. Questa parte si concluderà con un'analisi dettagliata del rapporto tra fisica ed esperienza secondo Einstein.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

(I parte)
Laudisa F., Datteri E. (2011) La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza, Bologna, Archetipolibri.
Mayr E. (2004) What Makes Biology Unique? [trad. it. L’unicità della biologia, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2005].
Rose, S. (1997) Lifelines, New York, Oxford University Press [trad. it. Linee di vita. Oltre il determinismo, Milano, Garzanti, 2001].
(II parte)
N. Zanghì, La Filosofia Naturale nel Suo Sviluppo Storico-Critico: Lo Spazio. (http://www.ge.infn.it/~zanghi/filo/fdf2015.html )
V. Allori, M. Dorato, F. Laudisa, N. Zanghì, La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica, Carocci, 2005.
Altri riferimenti bibliografici saranno proposti agli studenti nel corso delle lezioni, sia per eventuali relazioni in classe che per ulteriori approfondimenti.
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con i docenti via e mail prima del termine delle lezioni (luisa.montecucco@unige.it - Nino.Zanghi@ge.infn.it).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIERANTONIO ZANGHI' (Presidente)

MARIA CRISTINA AMORETTI

MARCELLO FRIXIONE

MICHELE MARSONET

MARIA LUISA MONTECUCCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2017

Orari delle lezioni

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Saranno proposte agli studenti frequentanti relazioni in forma orale o anche scritta - valutabili ai fini dell’esame. Per l’esame finale (orale), saranno precisati quali testi della bibliografia o parti di essi utilizzare tenendo conto dei diversi profili curriculari.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2018 14:00 GENOVA Orale
21/06/2018 14:00 GENOVA Orale
21/06/2018 14:00 GENOVA Orale
21/06/2018 14:00 GENOVA Orale
21/06/2018 14:00 GENOVA Orale
06/07/2018 14:00 GENOVA Orale
06/07/2018 14:00 GENOVA Orale
06/07/2018 14:00 GENOVA Orale
14/09/2018 14:00 GENOVA Orale
14/09/2018 14:00 GENOVA Orale