Il corso costituisce un'introduzione ai principali dibattiti teorici concernenti la filosofia delle scienze cognitive.
Scopo del corso è l'analisi in una prospettiva multidisciplinare di aspetti filosoficamente rilevanti delle scienze della mente contemporanea.
lezioni frontali. relazioni seminariali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1a Parte - I fondamenti teorici della scienza cognitiva - Oltre il comportamentismo - Cenni di teoria della computabilità - La cognizione come elaborazione computazionale di rappresentazioni - Alcuni esempi 2a Parte – La nozione di intelligenza tra biologia e scienza cognitiva.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Durante il corso verranno forniti articoli e materiali che saranno resi disponibili su aulaweb Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare la bibliografia.
Ricevimento: giovedì dalle 14 alle 16, studio del docente
MARCELLO FRIXIONE (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
CARLO PENCO
NICLA VASSALLO
MASSIMILIANO VIGNOLO
2 novembre 2017
FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVE (LM)
Orale
esame orale