Il Corso intende innanzi tutto analizzare il concetto di filosofia dell'illuminismo, inteso non solo da un punto di vista storico e storiografico, ma anche nella sua valenza ermeneutica ed euristica, in quanto categoria di un modo peculiare di intendere la connessione tra la vita e le sue espressioni etiche e spirituali. In modo specifico, l'attenzione si concentrerà su Lessing e sulla correlazione tra poesia e umanità nei suoi scritti estetici e teologici.
L'insegnamento intende trattare i molteplici aspetti della cultura del Secolo dei Lumi, l'epoca delle scienze, dell'etica, dell'estetica, ma anche di un rinnovato modo di interpretare la religione e la storia, che diventano anch'esse oggetto di autonoma riflessione filosofica. Nelle lezioni si proporrà un percorso che concerne lo studio non solo di idee epocali sostenute da singoli autori, ma di una modalità ideale di concepire la filosofia stessa che, da un lato, pone le basi per il criticismo (Kant) e, dall'altro, consente di cogliere la connessione esistenziale tra le espressioni del pensiero, le esperienze vissute e le dimensioni ermeneutiche
Lezione frontale
Poesia e umanità negli scritti estetici e teologici di Gotthold Ephraim Lessing
E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, tr. it. di E. Pocar, La Nuova Italia, Firenze 1998
G.E. Lessing, Opere filosofiche, a cura di G. Ghia, UTET, Torino 2008
G.E.Lessing, Religione e libertà, a cura di G. Ghia, Morcelliana, Brescia 2000
W. Dilthey, Esperienza vissuta e poesia, tr. it. di N. Accolti Gil Vitale, Il melangolo, Genova 1999
Ricevimento: Venerdì h.16.00 - 17.00 c/o Studio del Prof. Roberto Celada Ballanti, via Balbi, 4
GUIDO GHIA (Presidente)
ROBERTO CELADA BALLANTI
LETTERIO MAURO
16/02/2018
h. 14.00 - 16.00
h. 17.00 - 19.00
Via Balbi, 2 - Aula 9
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO
Esame orale
Date:
16/07 h. 9.00 (orale)
7/09 h. 15.00 (orale)