Ciò che attiene allo studio dell’anthropos è spesso a rischio di caduta in un facile riduzionismo, tanto sul versante biologico quanto su quello culturale – ma la separazione fra i due poli oppositivi natura/cultura è solo raramente rimessa in causa. Di fatto, essere umani significa essere prodotti da, e propria volta produrre, uno specifico mondo umano, essere immersi in una particolare ecologia relazionale che dà forma al nostro essere.
Ciò che attiene allo studio dell’anthropos è spesso a rischio di caduta in un facile riduzionismo, tanto sul versante biologico quanto su quello culturale – ma la separazione fra i due poli oppositivi natura/cultura è solo raramente rimessa in causa. Di fatto, essere umani significa essere prodotti da, e propria volta produrre, uno specifico mondo umano, essere immersi in una particolare ecologia relazionale che dà forma al nostro essere. Il corso presenta un’ampia introduzione ai contenuti fondamentali dell’antropologia – variabilità, differenziamento, evoluzione filogenetica, – per arrivare molteplici strategie bio-culturali messe a punto dalle diverse popolazioni umane, all’antropologia della salute e all’etnopsichiatria. Particolare rilevanza verrà data all’analisi critica dei dati
1) Conoscenza dei temi fondamentali e delle principali linee di ricerca dell’antropologia contemporanea. 2) Sensibilità per la variabilità umana e per la molteplicità dei “mondi umani”. 3) Capacità di ragionamento contestuale e antropologicamente avveduto. 4) Rudimenti di analisi critica dei dati scientifici.
Lezioni frontali, con approfondimenti in aula.
La preparazione dell’esame con programma da 9 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di due testi a scelta dall’elenco (b) e di tre articoli a scelta dall’elenco (c).
La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di un testo a scelta dall’elenco (b) e di due articoli a scelta dall’elenco (c).
La preparazione dell'esame con programma da 12 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di due testi a scelta dall’elenco (b), di tre articoli a scelta dall’elenco (c) e del seguente volume: Good B.J., 1994. Narrare la malattia. Edizioni di Comunità, Torino 1999.
Le dispense e gli articoli sono a disposizione presso la biblioteca della sezione di antropologia (tel. 010-2099745, email: elena.limardo@unige.it).
(a) Dispense del corso
(b) Un testo (esame da 6 CFU) oppure due testi (esame da 9 CFU) a scelta fra i seguenti:
(c) Due articoli (programma da 6 CFU, solo) oppure tre articoli (programma da 9 CFU) a scelta fra i seguenti:
Ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, presso lo studio della docente: Sezione di Antropologia del DISFOR, via Balbi 4, quarto piano.
STEFANIA CONSIGLIERE (Presidente)
SIMONA PARAVAGNA
CRISTINA ZAVARONI
25 settembre 2017
ANTROPOLOGIA
Esame orale.
Per il superamento dell’esame, che si svolge in forma orale, sono richieste la conoscenza del programma d’esame (ovvero dei contenuti delle dispense del corso) e la costruzione, in base ai propri interessi, di una pista autonoma di approfondimento critico attraverso lo studio dei libri e degli articoli a scelta. Particolare rilevanza verrà data, in sede di valutazione, alle capacità di analisi critica degli argomenti proposti. Il programma è identico sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
.