Lingua e Civiltà Greca propone trattazioni il più possibile approfondite di testi greci antichi, sia in se stessi sia in relazione a epoche e generi. Non mancheranno commenti storico-letterari, filosofici, ecc., ma si insisterà soprattutto sulla lettura diretta, evidenziando i più significativi aspetti linguistici e critico-testuali delle opere studiate. Per seguire il corso è necessaria una buona conoscenza del greco antico.
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento di Lingua e Civiltà Greca consistono nel far acquisire agli studenti le seguenti competenze, conoscenze e abilità: sapersi orientare almeno a grandi licee, attraverso la lettura guidata di testi in lingua originale, fra le principali tipologie letterarie dell'antichità greca; familiarizzare, sempre attraverso la lettura diretta, con l'evoluzione della lingua e dei dialetti; saper utilizzare gli strumenti della disciplina; saper condurre un'esegesi autonoma (s'intende a livello elementare) dei testi; acquisire conoscenze grammaticali, linguistiche, critico-testuali, stilistiche e metriche.
Il corso sarà basato sulle lezioni frontali, ma cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Se necessario, si proporranno esercitazioni scritte, o eventualmente delle 'tesine' da esporre per iscritto e/o oalmente. Si prevede l’intervento di esperti della disciplina.
6 CFU
Alcibiade nella letteratura greca (letture da Andocide, Pseudo-Andocide, Platone, Plutarco).
9 CFU
Alcibiade nella letteratura greca (letture da Andocide, Pseudo-Andocide, Platone, Plutarco): approfondimento.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU
(1) Pseudo-Andocide. Contro Alcibiade, a cura di Francesca Gazzano, Il Melangolo, Genova 1999.
(2) Plutarco. Vita di Coriolano – Vita di Alcibiade, a cura di Francesca Albini (con prefazione di C. B. R. Pelling), Garzanti, Milano 1996.
(3) Platone. Simposio, a cura di Matteo Nucci (con prefazione di Bruno Centrone), Einaudi, Torino 2009.
(4) Luciano Canfora, Cleofonte deve morire, Laterza, Roma-Bari 2017.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
(5) Andocide. I misteri (fotocopie).
(6) Jules Isaac, Gli oligarchi, Palermo, Sellerio, 2016.
Ricevimento: Ricevimento studenti Mercoledì ore 12-13 presso la Sezione Ellenica del Dafist (st. 237) Ricevimento laureandi Mercoledì ore 12-13 presso la Sezione Ellenica del Dafist (st. 237)
VALTER LAPINI (Presidente)
FRANCO MONTANARI
LARA PAGANI
20 febbraio 2018
LINGUA E CIVILTA' GRECA
L'esame consisterà in un colloquio orale.
Il docente cercherà di accertare le competenze sui testi spiegati in aula e sui saggi riservati allo studio individuale. Sarà richiesto di leggere correttamente, e di tradurre in maniera sciolta, uno o più brani compresi nel programma, facendo seguire un commento grammaticale, filologico e letterario sulla base delle spiegazioni fornite dal docente durante il corso. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di aver compreso contenuti e finalità dei vari saggi critici, esponendone i punti salienti in maniera chiara e sintetica.
Chi fosse impossibilitato a frequentare assiduamente dovrà concordare con il docente (w.lap@libero.it // 338-1880197), con congruo anticipo, un programma alternativo.
I testi usati nel corso che non siano disponibili sul mercato saranno fotocopiati (nei limiti delle norme sul copyright) o sostituiti.