I reperti papiracei ci offrono uno straordinario spaccato in dimensioni uno a uno della vita dell’Egitto greco romano. Imparare a leggerli e conoscere i metodi e gli strumenti per comprenderne il significato offre ampie prospettive in campo storico, archeologico, filologico e non solo.
Prerequisito per una proficua frequenza del corso è la conoscenza della lingua greca.
L'insegnamento di “Papirologia” si pone l'obiettivo di fornire un quadro della civiltà greca e romana, quale emerge dalle fonti conservate nei papiri greci e latini, che insieme con le tavolette cerate, le pergamene, gli ostraca ed altri supporti scrittori, soprattutto l'Egitto ma anche altre isolate zone del Vicino Oriente e dell'Occidente ci hanno conservato, per un arco di tempo che va dal IV sec. a.C. al VII sec.d.C.
L’insegnamento si pone come obiettivi di: fornire agli studenti le competenze tecniche e metodologiche per saper affrontare la lettura critica di papiri documentari e letterari, per contestualizzarli e saperli analizzare come oggetto archeologico e come fonti per gli studi storici, filologici e letterari; far comprendere l'apporto della papirologia alle nostre conoscenze sulla vita politica, socioeconomica e culturale dell'Egitto greco-romano e sulla letteratura greco-latina; aumentare la consapevolezza sugli aspetti materiali dei documenti e delle copie librarie nell’antichità; favorire lo sviluppo di competenze attive per la decifrazione, la trascrizione e l’edizione di papiri.
Le modalità didattiche comprendono sia lezioni frontali, con proiezioni di immagini e powerpoint (resi disponibili su AulaWeb), sia prove pratiche sui reperti papiracei della collezione di Genova ed esercizi di lettura e trascrizione in classe con il diretto coinvolgimento degli studenti.
I fondamenti teorici e metodologici della papirologia. I papiri come fonti storiche sulla vita politica, socioeconomica e culturale dell'Egitto greco-romano. Gli strumenti informatici applicati alla papirologia.
Esercitazioni di trascrizione e lettura critica sui papiri dell’Università di Genova conservati al Dipartimento DAFIST. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a contattare la docente (serena.perrone@unige.it).
Un manuale a scelta tra:
Una lettura a scelta tra:
Altri materiali saranno distribuiti a lezione e resi disponibili su AulaWeb.
Ricevimento: Giovedì 14-15 e su appuntamento scrivendo a serena.perrone@unige.it
SERENA PERRONE (Presidente)
FRANCO MONTANARI
LARA PAGANI
16/02/2018
PAPIROLOGIA
Prova orale volta a valutare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della papirologia, nonché la capacità di affrontare la lettura critica di alcuni papiri selezionati e resi disponibili su Aulaweb
L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della disciplina. Come soglia di base si richiede la conoscenza dell’apporto della documentazione papirologica nel contesto storico-culturale dell’Egitto greco-romano, e competenze pratiche sul sistema di trascrizione e gli strumenti della papirologia. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta la capacità di affrontare la lettura critica di alcuni papiri selezionati e trattati a lezione, dimostrando di saperne decifrare la scrittura, comprendere il testo e cogliere gli aspetti significativi anche in prospettiva interdisciplinare.