Salta al contenuto principale
CODICE 84426
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

La preistoria studia le culture dell'uomo dalla sua comparsa sulla terra al periodo in cui si usa la lingua scritta. Questa materia parte dalla conoscenza generale appresa, ma si occupa di una regione specifica (la Liguria). Questo permette di conoscere la preistoria ligure, ma anche di comprendere quanto avvenuto poi e quindi di inserire la "storia" nella naturale evoluzione della vita dell'uomo, usando l'esperienza e le conoscenze precedenti (preistoria) per costruire il futuro (epoca romana, medievale ecc).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Verrà preso in considerazione lo svolgimento delle culture in Liguria dal Paleolitico all’Età del Bronzo con cenni sulla I età del Ferro VIII-V sec. a.C. Ci si soffermerà su quei siti che serviranno ad inquadrare la presenza delle singole culture in ambito ligure in rapporto anche ai paesi e alle regioni confinanti. Alla fine del corso verrà chiesto un breve elaborato scritto su uno degli argomenti trattati, a scelta dello studente.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno forntali col supporto di una quantità adeguata di immagini che possano meglio definire l'argomento trattato. Durante le lezioni verranno richiesti interventi degli studenti al fine di comprendere il livello di apprendimento dei medesimi. Verrà inoltre programmata la visita ad un Museo ligure di presitoria.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Verranno analizzate le culture presenti in Liguria dal Paleolitico alla I età del Ferro, prendendo in considerazione tutti i rinvenimenti e i siti principali. Saranno inoltre approfonditi i ritrovamenti dei giacimenti più importanti al fine di ricostruire la storia della civiltà ligure nei vari periodi, anche in rapporto alle vicende delle regioni e dei paesi confinanti. Inoltre verranno approfonditi i siti principali della I età del Ferro. Alla fine del corso allo studente verrà richiesto di preparare l' approfondimento di un argomento a scelta.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Frequentanti: La bibliografia verrà messa a disposizione presso il Laboratorio di Paletnologia della sez. Archeologia del DAFIST (discesa tra Via Balbi 2 e Via Balbi 4).

Non frequentanti: oltre alla bibliografia precedente verrà assegnato un volume a scelta dello studente su un periodo specifico di studio

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIULIVA ODETTI (Presidente)

CLAUDIO SORRENTINO

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale dovrà accertare la qualità dell'apprendimento delle nozioni dirette sulla preistoria ligure. Inoltre dovrà verificare la capacità di argomentazione dello studente in rapporto ai singoli avvenimenti nei periodi e di interconnessione tra processi storici e risoluzione degli stessi. Una domanda sarà sempre posta per vagliare la capacità di ragionamento e deduzione dello studente. La valutazione terrà conto di tutti questi paramentri, tenendo nella massima considerazione la capacità di dimostrare e argomentare le proprie tesi e di sostenere una discussione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2018 10:00 GENOVA Orale
07/02/2018 10:00 GENOVA Orale
23/05/2018 10:00 GENOVA Orale
13/06/2018 10:00 GENOVA Orale
27/06/2018 10:00 GENOVA Orale
18/07/2018 10:00 GENOVA Orale
12/09/2018 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare sempre il docente per concordare il programma.