Il Corso di Storia del libro e dell’editoria è costituito dalla storia dell’avvento e del progresso tecnico del libro stampato e dalle sue caratteristiche materiali e formali. Comprende, inoltre, la storia editoriale e sociale e l’indagine sulla specificità culturale del libro, ponendosi in un rapporto storico-dialettico con le vicende degli sviluppi materiali del libro, in cui da un lato le presuppone sul piano fattuale e dall'altro ne costituisce lo sfondo simbolico.
Il corso offre conoscenza della tecnica di stampa a caratteri mobili delle sue influenze e interazioni nel processo di diffusione della cultura e diffusione testuale; esamina tipologie e caratteristiche principali, testuali, bibliologiche e paratestuali, dei maggiori generi editoriali d'età moderna e contemporanea mettendo a disposizioni parametri teorici e conoscitivi per la valutazione dell'editoria anche scolastica e per l'infanzia. Particolare attenzione è posta all'uso di fonti cartacee, catalografiche e online, anche di tipo digitale nativo.
1) conoscenza generale delle vicende storiche del libro stampato dal secolo XV ad oggi, sotto il profilo tipografico, editoriale, sociale e culturale, con riferimento anche alla realtà genovese;
2) competenza sul libro stampato a mano nei suoi aspetti materiali e formali con esempi e riferimenti storici;
3) esame delle conseguenze dell’avvento del libro tipografico per la vita materiale ed intellettuale, con particolare attinenza all’Italia;
4) indagine sul libro come fenomeno culturale determinato storicamente e all’idea di libro come espressione simbolica di una concezione della realtà di editore o committente, attraverso gli elementi morfologici (struttura fisica nelle sue componenti materiali e formali) grafici (caratteri e illustrazioni) e testuali (scelta dei testi da stampare).
Lezioni frontali
I. Elementi generali
Presentazione del corso. Oggetto, metodo, fonti, interpretazioni. Terminologia bibliografica. Le discipline del libro. Il libro e la sua storia: stampa, editoria, società, cultura. Periodizzazione. Le origini della stampa e il suo progresso tecnico.
II. Il libro nell'antico regime tipografico
Il lavoro in tipografia. I mestieri del libro. La tipografia a Genova. Intellettuali e stampa: mutamenti culturali e sociali.
III. Conseguenze della diffusione del libro stampato nella vita culturale
Gli umanisti stampatori. Manuzio e il Rinascimento dell’antichità classica.
Un esempio: le edizioni cinquecentine dell'Etica Nicomachea nella Biblioteca universitaria di Genova.
Libro e sviluppo delle lingue volgari. Il latino come lingua internazionale dei dotti.
Il libro stampato a mano: materia, struttura, caratteri. Un’edizione cinquecentina: Compendio del gran volume de l'arte del bene et leggiadramente scriuere tutte le sorti di lettere et caratteri di Giovanbattista Palatino.
IV. Storia sociale e politica del libro fino al secolo XVIII
Il commercio librario. Editori e librai.
Il pubblico dei lettori.
Libro e potere: controllo, censura, libertà di stampa.
V. Dal libro stampato a mano alla meccanizzazione
L'arte tipografica. Il libro illustrato.
Baskerville. Bodoni fra tradizione e innovazione.
La rivoluzione industriale. Notizie sulla Quarantana da un punto di vista tipografico.
VI. Il libro nell'età contemporanea
Stampa e Risorgimento. L'editoria dell'Italia unita.
Excursus storico sullo sviluppo dell'editoria. Un editore libraio a Genova: Anton Donath.
Architettura tipografica. Sperimentazioni novecentesche. Futurismo. Libro e design.
Libro stampato e libro digitale. Le concentrazioni editoriali. Prospettive.
Per i frequentanti:
I frequentanti porteranno all’esame il programma secondo lo svolgimento effettivo nelle lezioni. I libri di seguito indicati sono funzionali alle lezioni.
1.
Storia del libro : dall'antichità al 20. secolo / Frédéric Barbier ; postfazione di Mario Infelise. Bari : Dedalo, 2004. (p. 129-223, 243-249, 275-283, 311-388, 401-405, 444-508, 522-540).
2.
Le rivoluzioni del libro : l'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna / Elizabeth L. Eisenstein. Bologna : Il mulino, 2011.
oppure
La nascita del libro / Lucien Febvre, Henri-Jean Martin ; a cura di Armando Petrucci. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011.
3.
Un libro a scelta sulla storia dell’editoria italiana dopo il 1830.
A titolo indicativo si segnalano i seguenti volumi:
Storia degli editori italiani : dall'Unita alla fine degli anni Sessanta / Nicola Tranfaglia, Albertina Vittoria. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2007.
Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea / a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi : un profilo introduttivo / Alberto Cadioli, Giuliano Vigini. Milano : Bibliografica, 2012.
4.
Saggi bibliografici / Emilio Bertocci. (Materiali bibliografici forniti in formato pdf)
un volume a scelta come per i non frequentanti
Per i non frequentanti:
I non frequentanti prepareranno l’esame attraverso lo studio dei seguenti libri:
Storia del libro : dall'antichità al 20. secolo / Frédéric Barbier ; postfazione di Mario Infelise. Bari : Dedalo, 2004. (p. 129-540).
Una pubblicazione a scelta fra:
Stampa e cultura in Europa tra 15. e 16. secolo / Lodovica Braida. - 10. ed. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2014. ( o altra edizione)
I libri proibiti : da Gutenberg all'Encyclopédie / Mario Infelise. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013.
I padroni dei libri : il controllo sulla stampa nella prima età moderna / Mario Infelise. Roma ; Bari : Laterza, 2014.
Lettere prefatorie a edizioni greche / Aldo Manuzio ; a cura di Claudio Bevegni ; con un saggio introduttivo di Nigel Wilson. Milano : Adelphi, 2017.
Guida al libro antico : conoscere e descrivere il libro tipografico / Edoardo Barbieri ; premessa di Luigi Balsamo. Firenze : Le Monnier, 2006.
Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna : guida storica e critica / a cura di Armando Petrucci. Roma ; Bari : Laterza, 1989.
Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento / Brian Richardson. - Milano : Sylvestre Bonnard, 2004.
Eventuali altri libri potranno essere concordati con il docente.
EMILIO BERTOCCI (Presidente)
ORIANA CARTAREGIA (Presidente)
ROBERTO MARCUCCIO (Presidente)
ANTONELLA ROVERE
13 febbraio 2018
STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA MODULO I
L’esame finale consiste in una verifica orale della preparazione raggiunta secondo le indicazioni di seguito riportate.
È facoltativa la preparazione di un breve elaborato scritto inerente ai temi trattati nel corso.
L'esame finale è cumulativo delle due parti: orale (modulo I) (modulo II esercitazione) per un totale di 12 CFU. La votazione è media aritmetica delle prestazioni. Gli studenti possono sostenere anche uno solo dei due moduli per 6 CFU.
Per qualunque chiarimento, approfondimento il docente è raggiungibile tramite l‘account: emilio.bertocci@beniculturali.it
L'esame finale è orale (conoscenza dei contenuti, discussione e argomentazione delle posizioni critiche) e comporta la redazione di una esercitazione scritta, concordata (per es.: storia di un editore o storia di una biblioteca). Si raccomanda la frequenza. L'esame finale è cumulativo delle due parti: orale (modulo I) (modulo II esercitazione). La votazione è media aritmetica delle prestazioni. Per qualunque chiarimento, approfondimento e per concordare incontri suppletivi il docente è sempre raggiungibile tramite la posta elettronica e invita gli studenti a scrivergli all’indirizzo roberto.marcuccio@beniculturali.it