Salta al contenuto principale
CODICE 80221
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fondamenti dell'elettronica analogica e dei sistemi di conversione analogico-digitale. Problematiche di progettazione, analisi, simulazione e verifica sperimentale di semplici circuiti elettronici impieganti dispositivi a semiconduttore, con particolare riferimento alla strumentazione ed ai sistemi di acquisizione dati per applicazioni biomediche

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fondamenti dell'elettronica analogica e dei sistemi di conversione analogico-digitale. Problematiche di progettazione, analisi, simulazione e verifica sperimentale di semplici circuiti elettronici impieganti dispositivi a semiconduttore, con particolare riferimento alla strumentazione ed ai sistemi di acquisizione dati per applicazioni biomediche.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula ed eserictazioni di laboratorio facoltative, ma fortemente raccomandate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Fondamenti di elettronica analogica, con particolare riguardo a circuiti con operazionali in regime lineare e non lineare, e fondamenti di termofluodinamica, con particolare riguardo a circuiti di perfusione corporea.  Metodi di osservazione e misura. Sensori e trasduttori. Condizionamento del segnale analogico. Conversione analogica/digitale e digitale/analogica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale preparato dai docenti e indicazione di testi di riferimento dati in aula, reperibile sul sito Aulaweb del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO BELTRAME (Presidente)

ROBERTO RAITERI (Presidente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Due prove scritte parziali intermedie o, in alternativa, prova scritta completa finale, prova orale. Il superamento delle due prove scritte parziali intermedie o della prova scritta completa finale con valutazione sufficiente è condizione necessaria per accedere alla prova orale. Ove questa abbia esito negativo o lo studente ritenga di ritirarsi, deve essere ripetuta la prova scritta finale completa.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di mostrare la propria capacità a risolvere semplici problemi legati alla strumentazione biomedica attraverso il proprio ragionamento sulla base delle competenze acquisite.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2018 14:00 GENOVA Scritto
06/02/2018 14:00 GENOVA Scritto
07/06/2018 14:00 GENOVA Scritto
10/07/2018 14:00 GENOVA Scritto
11/09/2018 14:00 GENOVA Scritto