Il corso di Introduzione alla Programmazione ha l'obiettivo di fornire le prime basi di programmazione, dando una particolare enfasi agli aspetti di ragionamento scientifico e pensiero computazionale. Il corso prevede attività di didattica frontale affiancate a laboratori guidati che servono per approfondire e consolidare gli argomenti visti in classe.
Il corso ha un forte connotato applicativo, lo studente è incoraggiato ad affrontare problemi di complessità crescente in autonomia.
- Fornire la conoscenza di base dei concetti fondamentali della programmazione imperativa con linguaggi di programmazione classici: macchina virtuale; codifica dei dati e delle istruzioni; modello Von Neumann; linguaggio formale, analisi lessicale, sintattica e semantica; algoritmo; tipo di dato; asserzione invariante; complessità di calcolo. - Imparare ad usare un linguaggio di programmazione imperativo e un ambiente testuale di sviluppo di programmi, come per esempio il linguaggio C oppure C++ (limitato alla parte non object-oriented), con un editor di testi, il compilatore GCC e GNU Make. - Imparare a progettare, realizzare e far funzionare un programma sequenziale di piccole dimensioni partendo dalle specifiche informali fornite dall'utente.
Vista l'importanza culturale di questo insegnamento (alla base di tutti gli insegnamenti di informatica del corso di laurea) la frequenza è particolarmente consigliata e incoraggiata.
l corso è formato da una parte di lezioni teoriche che si svolgono in aula e da una consistente parte pratica di programmazione che si svolge in laboratorio. La data di inizio del laboratorio verrà comunicata in aula. Argomenti trattati in aula
Le lezioni saranno in gran parte svolte con l'ausilio di slide. Le slide possono essere utilizzate come traccia ma *non* sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: Su appuntamento; disponibile anche senza appuntamento per questioni brevi
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
FRANCESCA ODONE (Presidente)
MAURA CERIOLI
FILIPPO RICCA
STEFANO ROVETTA
L'esame si compone di tre parti
Maggiori dettagli sul meccanismo di valutazione verranno forniti sul modulo aulaweb del corso