Il corso intende fornire fondamenti di base di storia dei media dalle origini ad oggi, attraverso l'analisi svolto dai mezzi di informazione - ma a nche di comunicazione - in età contemporanea, in occasione delle cesure storiche (guerre, emigrazioni ecc.)
Il corso si propone di contribuire alla comprensione del ruolo centrale dei mass media nelle dinamiche della storia sociale.
Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali questioni dell'età contemporanea, analizzate attraverso lo sviluppo dei media
lezioni frontali, con utilizzo di supporti multimediali. Lezioni laboratoriali
Approfondimento delle tematiche legate all'uso degli strumenti di comunicazione, soprattutto in occasione di alcuni eventi cardine del '900 come la Grande guerra, le migrazioni ecc. Attenzione verrà riservata anche all'uso dei media come strumenti di propaganda del Fascismo
A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutemberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2007
F. Caffarena, Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, Milano, 2016
E di uno dei seguenti testi (a scelta):
C. Chéroux, Diplopia. L'immagine fotografica nell'era dei media globalizzati: saggio sull'11 settembre 2001, Torino, Einaudi, 2010
Per i non frequentanti:
Ricevimento: Su appuntamento fabio.caffarena@unige.it
FABIO CAFFARENA (Presidente)
AUGUSTA MOLINARI
febbraio 2018
STORIA SOCIALE DEI MEDIA
orale (prove scritte intermedie)
l'esame è finalizzato ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso in modo critico e non mnemonico, a tal fine verrà privilegiato una tipologia d'esame non mnemonico, ma basato sulla capacità dicreare connessioni tra i vari argomenti trattati