Il corso intende proporre agli studenti - in modo particolare ai frequentanti - un percorso di sperimentazione di alcune delle competenze proprie del filosofare attraverso l'esplorazione della questione della verità, che ha attraversato tutta la storia del pensiero occidentale e inerisce in modo importante al vissuto quotidiano di ogni persona e comunità.
Il corso si propone di promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze e strumenti di riflessione e argomentazione inerenti l’ambito filosofico ma anche trasversali rispetto ad esso. In particolare pone i seguenti obiettivi: - Esplorare le principali forme del discorso, in ogni ambito del sapere e nei vari usi del linguaggio in relazione alla questione della verità - Esaminare e sperimentare le forme di argomentazione proprie della filosofia, in relazione ai suoi concetti basilari e ai presupposti inerenti i discorsi scientifici e comuni - Acquisire la capacità di analizzare criticamente discorsi dati in relazione a presupposti e procedure argomentative e di sviluppare la ricerca di soluzioni argomentate a problemi concettuali, di portata anche filosofica
La docente alternerà lezioni partecipative in plenaria e lezioni in cui gli studenti, suddivisi in grandi e piccoli gruppi, potranno sperimentare una didattica laboratoriale. Sono previste attività di monitoraggio dell'apprendimento (esercizi singoli, a coppie, in piccolo gruppo da svolgere a casa).
Il corso è scandito in tre moduli, che porranno a tema le seguenti competenze in relazione alla questione della verità:
1. Saper problematizzare: gli elementi in gioco nella questione della verità
2. Saper porre in relazione e saper argomentare: presupposti e strumenti del discorso
3. Saper inferire e prendere posizione: validità, verità e correttezza del ragionamento
A. Studenti frequentanti: sono coloro che all'inizio del corso stipulano con la docente un "patto formativo" e si impegnano a partecipare ad almeno 12 lezioni su 18.
Indicazioni specifiche sul materiale di studio, utile anche per affrontare le prove in itinere, verrà fornito a lezione; agli studenti frequentanti che per motivi di forza maggiore non fossero in grado di sostenerne una o più prove in itinere o che non conseguissero risultati positivi in una o più di esse, verranno fornite dettagliate indicazioni su come integrare le prove in itinere non sostenute o non superate.
Per il colloquio orale è previsto lo studio di uno a scelta dei seguenti testi:
- PLATONE, Fedro o Teeteto o Protagora
- AGOSTINO, Contro gli Accademici
- R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche
- J. LOCKE, Saggio sull'intelletto umano
- I. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi o Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza
- F. NIETZSCHE, Sull'utilità e il danno della storia per la vita
- E. HUSSERL, La filosofia come scienza rigorosa
- L. WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus
- H. G. GADAMER, Che cos'è la verità. I compiti di un'ermeneutica filosofica
B. Studenti non frequentanti: sono coloro che per motivi personali, familiari e/o professionali non sono in grado di frequentare costantemente le lezioni.
Testi obbligatori:
- A. COLIVA, E. LALUMERA, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci, 2006
- F. PAOLI, C. CRESPELLANI PORCELLA, G. SERGIOLI, Ragionare nel quotidiano. Argomentare, Valutare informazioni, prendere decisioni, Mimesis, 2012
- D. MARCONI, Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi, 2007
2. Uno a scelta tra i testi seguenti
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti segue i seguenti orari: 1. Da ottobre a dicembre - giovedì 11.00/12.00 2. Durante il periodo di esami (gennaio-febbraio; giugno-settembre) - su appuntamento da concordare via e-mail 3. Da marzo a maggio - mercoledì 10.30/11.30
FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 4 ottobre 2017 e si concluderanno giovedì 7 dicembre 2017.
Per aderire al patto formativo come studente frequentante è richiesta la compilazione di un questionario introduttivo - si vedano informazioni su Aulaweb - che rimarrà attivo e compilabile fino al 26 ottobre 2017: dopo questa data non sarà più possibile inserirsi nell'insegnamento come frequentanti.
PENSIERO CRITICO E ARGOMENTAZIONE
A. Studenti frequentanti
Tre prove in itinere (una a distanza e due in presenza) e colloquio orale conclusivo
B. Studenti non frequentanti
Colloquio orale.
Anche per gli studenti non frequentanti che lo desiderano - NON è OBBLIGATORIO - è possibile suddividere in due momenti l'esame, ossia scegliere di affrontare una prova scritta sui contenuti dei primi due testi in programma e nell'appello successivo se la prova è stata superata positivamente affrontare il colloquio orale solo sul testo di Marconi e sul classico a scelta. Per ulteriori informazioni contattare la docente.
A. Prove in itinere per gli studenti frequentanti
Ciascuna prova in itinere mira a verificare le conoscenze apprese e il livello (base, medio, avanzato) di acquisizione delle competenze sperimentate nel corso dei vari moduli.
B. Colloquio orale per studenti frequentanti e non frequentanti
Il colloquio orale tende ad accertare:
1. la conoscenza dei contenuti
2. le competenze di problematizzazione e correlazione
3. le competenze deduttive, argomentative e di rielaborazione personale
Le prove in itinere positivamente superate resteranno valide per l'intero anno accademico: nel caso in cui uno studente non sostenesse il colloquio orale entro settembre 2018, nei successivi appelli sosterrà l'esame con il programma previsto per gli studenti non frequentanti.