Storia del cristianesimo e delle chiese è una disciplina “specialistica” per le finalità di un curriculum filosofico in quanto fornisce una conoscenza dello sviluppo della religione cristiana, delle sue strutture ecclesiali e dei suoi dogmi, con particolare riguardo per i rapporti tra sapere filosofico e intuizioni religiose.
Creare la consapevolezza dello sviluppo storico della religione cristiana dalle sue origini fino al secolo XX, secondo i momenti essenziali della Chiesa primitiva, dei Concili dei secoli IV e V, della Chiesa medievale, della Riforma e della Controriforma, dell’età moderna. Attraverso la trattazione di un periodo significativo delle vicende delle Chiese cristiane far scaturire un concreto quadro della pluralità di esse e della loro tensione all’unità.
Lezioni forntali.
Seminario organizzato e coordinato dalla Dott.ssa Stefania Zanardi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia del cristianesimo dal Rinascimento ai nostri giorni.
A cinquecento anni dall’esordio della Riforma protestante: considerazioni sullo sviluppo delle chiese cristiane. Approfondimento di alcune tematiche significative: la figura di Martin Lutero e le linee del suo pensiero teologico (soprattutto per i temi della giustificazione per la fede e dell’esegesi della Sacra Scrittura); commento di detti del teologo tedesco attinti dai Tischreden (Discorsi a tavola).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Lineamenti di storia del cristianesimo dalle origini ai nostri giorni.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
A cinquecento anni dall’esordio della Riforma protestante: considerazioni sullo sviluppo delle chiese cristiane. Approfondimento di alcune tematiche significative: la figura di Martin Lutero e le linee del suo pensiero teologico (soprattutto per i temi della giustificazione per la fede e dell’esegesi della Sacra Scrittura); commento di detti del riformatore tedesco attinti dai Tischreden (Discorsi a tavola).
La “reazione” alla Riforma da parte della Chiesa di Roma ed il Concilio tridentino (1545-1563). Riforma cattolica e Controriforma. Cattolicesimo e chiese riformate ieri e oggi.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. L. Podestà – G. Vian, Storia del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2014, seconda edizione aggiornata (dal Rinascimento ai nostri giorni).
Nel corso delle lezioni si commenteranno i seguenti testi di Martin Lutero scritti nel primo periodo della Riforma:
Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520), a cura di P. Ricca, Claudiana, Torino 2008.
La libertà del cristiano (1520), a cura di P. Ricca, Claudiana, Torino 2012.
Inoltre saranno oggetto di un seminario apposito alcuni testi tratti da:
Discorsi a tavola, trad. it. e note a cura di L. Perini, Einaudi, Torino 19994 (I ed. 1969). Nel caso che questo testo non fosse in commercio si porranno a disposizione le scansioni dei Discorsi. Dell’organizzazione del Seminario e dei testi è responsabile la Dott.ssa Stefania Zanardi.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. L. Potestà - G. Vian, Storia del Cristianesimo, il Mulino, Bologna 2014, seconda edizione aggiornata.
Nel corso delle lezioni si commenteranno alcuni testi di Martin Lutero scritti nel primo periodo della Riforma:
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Per il Concilio di Trento verranno commentati alcuni decreti di esso (sulla giustificazione, sul battesimo, sull’eucarestia, sull’ordine) consultando la raccolta fondamentale di H. Denzinger, Enchiridion symbolorum, definitionum, declarationum de rebus fidei et morum, ed. bilingue, Dehoniane, Bologna 2011 (scansioni da questo volume verranno proposte agli studenti).
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: mercoledì e giovedì 15-17 (DAFIST, Via Balbi 4, II piano) RICEVIMENTO LAUREANDI: mercoledì e giovedì 15-17 (DAFIST, Via Balbi 4, II piano) EMAIL: Luciano.Malusa@unige.it
LUCIANO MALUSA (Presidente)
PAOLO DE LUCIA
SIMONA LANGELLA
20 settembre 2017
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (LM)
Orale
Esame orale.
Indicazioni generali
In ordine alle modalità di preparazione dell’esame, anche per gli studenti impossibilitati alla frequenza, si prega di voler seguire i consigli che verranno dati e le particolari indicazioni bibliografiche le quali verranno fornite nel corso delle lezioni, e che saranno presenti in AulaWeb.