Diritto e procedura penale: il sistema di diritto penale. Fonti costituzionali, internazionali e sovranazionali. Il diritto penale italiano pertinente alla laurea di servizio sociale.
Acquisizione della conoscenza dei principi generali del diritto penale e delle fattispecie di parte speciale con particolare riguardo alle cd. fasce deboli e ai settori in cui emerge il ruolo e l'attività dell'Assistente sociale.
Acquisizione della conoscenza delle competenze dell'Assistente sociale nel settore del processo penale minorile e dell'esecuzione penitenziaria
L'insegnamento si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali in cui attraverso il costante riferimento alla giurisprudenza si analizzono diversi settori del diritto penale e della procedura penale Materiale integrativo ( e di continuo aggiornamento ) e schemi delle lezioni saranno pubblicati sulla pagina aulaweb precedentemente alla lezione in modo da fornire allo studente gli strumenti per seguire al meglio la lezione.
Modulo I (Diritto penale) Studio del diritto penale sostanziale (parte generale) con particolare riferimento al diritto penale minorile ed alcuni settori della legislazione speciale tutela dei soggetti vulnerabili, delitti contro la libertà sessuale; disciplina dell’immigrazione; profili di responsabilità penale dell’assistente sociale) Modulo II (Procedura penale) Lineamenti del procedimento penale e del processo penale con particolare riguardo al processo penale minorile, al processo di esecuzione e all’ordinamento penitenziario e alle aree di intervento
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Modulo I G. Neppi Modona -D.Petrini - B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, Torino, 2016
Modulo II G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013, pp.29-108; pp.173-266
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Modulo I G. Neppi Modona -D.Petrini - B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, Torino, 2016
Modulo II G FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013, pp.1-108; pp.173-266
Ricevimento: Il docente riceve nel I semestre nei giorni mercoledì (ore 11.30-12.30) e giovedì ( ore 10.30- 12) in Dipartimento , sezione penalistica. Il docente riceve nel II semestre nei giorni mercoledì e giovedi ( ore 10- 12) in Dipartimento , sezione penalistica. E' possibile concordare via mail un appuntamento anche in giorni differenti da quelli indicati.
ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente)
ANTONELLA MADEO
FIORENZA ORIANA
GABRIELE PONTEPRINO
RICCARDO SAVI
ILENIA SICCARDI
LORENZA VACONDIO
ILARIA ZANNONI
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Modalità di svolgimento dell’esame L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti
Accertamento dell'acquisizione della conoscenza dei proncipi fondamentali del diritto penale e del ruolo del Servizio sociale nell'ambito del processo penale minorile e della fase di esecuzione della pena