Il corso si propone di dare un'introduzione basilare alla macroeconomia intesa come disciplina che studia il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per interpretare le scelte individuali in campo economico e il loro riflesso sul benessere sociale, affrontando anche alcuni temi dell'intervento pubblico e dei suoi limiti. In una seconda parte, si affrontano i temi del bilancio e della gestione economica degli enti locali.
Allo studente è richiesto di apprendere come si determina la produzione e il tasso di interesse in un determinato sistema economico. In aggiunta, vengono richieste alcune nozioni di politica economica, di economia internazionale e di economia della crescita.
Lezioni frontali
Parte I: Elementi di contabilità nazionale.
Parte II: Domanda e reddito di equilibrio in un'economia chiusa.
Parte III: Il bilancio pubblico e l'economia.
Parte IV: L'investimento e l'equilibrio nel mercato dei beni.
Parte V: Il mercato della moneta e il suo equilibrio.
Parte VI: L'equilibrio macroeconomico generale in un'economia chiusa.
Parte VII: L'economia aperta
Parte VIII: Il lungo periodo e la crescita
Rampa, G. (2012), Principi di Macroeconomia. Capire una crisi, ECIG (ISBN: 978-88-7544-264-4)
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail (guerrazzi@economia.unige.it)
MARCO GUERRAZZI (Presidente)
LUCA GORI
MARCO ROBERTO TRONZANO
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
ECONOMIA POLITICA
Sono previste due prove scritte intermedie durante il corso. Per chi non le sostiene, l'esame è previsto in forma orale.
Alla fine di ciascun modulo gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta. Entrambe le prove consistono in test multiple choice, con domande opportunamente concordate dal docente con i componenti della commissione esaminatrice. Al momento della registrazione del voto, gli studenti che hanno sostenuto entrambe le prove scritte possono, in aggiunta alla votazione conseguita nelle due prove, sostenere anche una integrazione orale. Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale con domande specifiche, opportunamente concordate tra i componenti della commissione esaminatrice, sugli argomenti trattati nel corso.