Le sindromi psicosomatiche e i rapporti tra medicina e psichiatria; le sindromi nevrotiche caratteriali; le sindromi da assunzione di sostanze psicoattive; le sindromi affettive; le sindromi schizofreniche; le sindromi marginali o di confine; le sindromi deliranti. Elementi di terminologia e semeiotica psichiatrica; elementi di diagnostica e di classificazione psichiatrica; problemi biologici in psichiatria; principi di psicoanalisi; note di psichiatria sociale, epidemiologia e legislazione psichiatrica; le sindromi psicoorganiche; urgenza in psichiatria; le terapie somatiche; le psicoterapie.
Testo consigliato: "Manuale di Psichiatria", Giberti e Rossi, Piccin ed., Padova, 2007
Ricevimento: Il Prof. Serafini riceve il martedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Prof. Serafini è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento.
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
PIETRO CALCAGNO
MARCO MOLLICA
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
PSICHIATRIA
Orale
La sede degli esami è l'Aula della Clinica Psichiatrica (piano terra), Ospedale S.Martino