Il Corso vuole fornire conoscenze e abilità pratiche e strumentali finalizzate alla corretta presa in carico logopedica dei disturbi disfagici e disartrici degli adulti con cerebrolesioni acquisite, nel rispetto delle Linee Guida, dell’EBP e della normativa in materia.
In linea con quanto previsto dal Core Curriculum del Logopedista, l’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti adeguati al raggiungimento delle seguenti competenze professionali specifiche:
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
Data la natura preminentemente pratica del seminario, l’insegnamento si compone di esercitazioni pratiche precedute da una breve parte propedeutica di lezione frontale, per la durata complessiva di 8 ore.
I. Protocolli, strumenti e tecniche per la valutazione logopedica bedside della deglutizione con particolare riguardo agli accorgimenti per la sicurezza del paziente (accertamento dei pre-requisiti, posizionamento, gestione di eventuale canula, aspirazione, ecc…).
II. Protocollo riabilitativo della disfagia orofaringea nell’adulto con cerebrolesioni acquisite:
III. Inquadramento e bilancio logopedico della persona con disartria:
IV. Programmazione dell'intervento riabilitativo della persona con disartria in relazione ai seguenti aspetti:
In generale, gli appunti presi durante il seminario e le esercitazioni effettuate sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Una bibliografia aggiornata e aggiuntiva di supporto verrà fornita all'inizio del corso.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si concorda insieme agli studenti interessati previo appuntamento via mail: cristina.flosi3@3gmail.com ; cristina.flosi@asl3.liguria.it
MARIA LAURA INGLESE (Presidente)
CRISTINA FLOSI
LAURA MORI
MATTEO PARDINI
CARLO SERRATI
LEONARDO COCITO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".
L'INTERVENTO LOGOPEDICO NELL'ADULTO CON CEREBROLESIONI ACQUISITE: DISTURBI DEGLUTITORI ED ARTICOLATORI
L'esame si svolge in forma orale in sessione comune con i docenti del corso integrato.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso del seminario.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante il seminario e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ma anche se ha acquisito la capacità di interpretare i dati clinici e strumentali per effettuare un’appropriata programmazione riabilitativa. Verrà anche richiesto allo studente di identificare le caratteristiche salienti delle tecniche riabilitative spiegandone la ratio, le modalità di esecuzione e gli obiettivi.
Lo studente dovrò anche dimostrare di saper esporre i contenuti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Le domande permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche che possono verificarsi in ambito riabilitativo, anche in riferimento alle buone pratiche e alle raccomandazioni specifiche delle Linee Guida in materia. Il voto finale terrà conto anche della partecipazione individuale alle esercitazioni condotte durante il seminario.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.