
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MAURIZIO BALESTRINO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MAURIZIO BALESTRINO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIUSEPPE MURDACA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIUSEPPE MURDACA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIUSEPPE MURDACA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 14
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LEONARDO COCITO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LEONARDO COCITO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Bando di ammissione
Il corso in breve
Presentazione
Il corso, triennale e a numero programmato, forma operatori sanitari che svolgono attività di prevenzione e riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età infantile, adulta e geriatrica.
Gli studenti svolgono un tirocinio professionalizzante in strutture accreditate.
Il corso si conclude con una prova finale abilitante alla professione.
Imparare facendo
Il corso combina lezioni tradizionali con un’intensa attività di tirocinio, in cui si impara facendo.
Ad esempio prove pratiche per:
- la corretta gestione della vocalità e dell'atto respiratorio
- la valutazione delle strutture oro-faringee e di deglutizione di alimenti di diverse consistenze
- la somministrazione di test cognitivi.
Sbocchi professionali
Il laureato in Logopedia può essere un libero professionista o perseguire la carriera:
- nell'ambito del SSN
- nelle strutture private accreditate e convenzionate
- in cliniche e centri di riabilitazione
- in scuole di recitazione e canto.
Può proseguire gli studi con Master di I livello o la Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.
Cosa imparerai
-
assunzione di responsabilità professionale
conoscere il codice deontologico e la normativa vigente
-
presa in carico dell'utente
analizzare dati utilizzando strumenti standardizzati e colloqui
-
valutazione funzionale dell'utente
effettuare valutazioni utili alla stesura del progetto terapeutico
-
definizione degli obiettivi riabilitativi
definire obiettivi a breve, medio e lungo termine
-
pianificazione di interventi riabilitativi
stilare programmi riabilitativi per specifici outcome funzionali
-
verifica di interventi riabilitativi
valutare l'efficacia dei risultati sulla base degli outcome
-
educazione terapeutica
stabilire una relazione di aiuto per l'assistito e la famiglia
-
prevenzione nei singoli e nella collettività
riconoscere situazioni a rischio attraverso screening specifici
-
comunicazione e relazione
gestire dinamiche relazionali e lavorare in équipe interdisciplinare
Sapevi che...
-
L'intervento logopedico in alcuni ambiti inizia praticamente alla nascita
-
Esistono linguaggi alternativi che con l'aiuto di strumenti tecnologici consentono alla persona disabile una comunicazione efficace
-
L'affiancamento dell'intervento logopedico a quello ortodontico ne migliora l'efficacia
-
Il logopedista che si occupa di voce artistica aiuta il cantante, l'attore, il performer a gestire al meglio lo strumento vocale
-
La posizione del bacino e i gradi delle curve della colonna vertebrale possono preservare e facilitare l'uscita della voce
-
Potrai lavorare in scuole di canto, di recitazione o con insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria
Contenuti
Il primo anno del corso fornisce conoscenze biologiche, biomediche e igienico-sanitarie.
Nel secondo anno si approfondiscono le conoscenze cliniche, psicologiche, psico-linguistiche e cognitivo-comportamentali per affrontare i disturbi comunicativi, uditivi, specifici dell'apprendimento e dello sviluppo del linguaggio nell'età infantile, adulta e geriatrica.
Il terzo anno è finalizzato all'approfondimento specialistico delle afasie, disfagie, dei disturbi foniatrici e correlati alle patologie degenerative dell'adulto.
Nel secondo e terzo anno aumenta la rilevanza assegnata all'esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti.
Sono previste attività formative volte a sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica, anche a supporto dell'elaborato della tesi.
Coordinatore

Care ragazze e cari ragazzi,
desidero darvi il benvenuto nella nostra, e ora anche vostra, Scuola. Vi apprestate ad affrontare una stagione fondamentale per la vostra vita: vivrete esperienze nuove ed esaltanti, imparerete tante cose affascinanti, acquisirete gli strumenti per la pianificazione di un programma riabilitativo e potrete gioire con i pazienti per i risultati ottenuti.
Dove siamo
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili - DINOGMI
Largo Paolo Daneo 3
16132 Genova GE
Storie di successo
Per saperne di più
Segreteria Didattica del Corso di Studio
Luca Bagnasco
c/o Clinica Oculistica
Viale Benedetto XV 7
16132 Genova
+39 010 353 8460
Luca.Bagnasco@unige.it