CODICE 56896 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10376 (LM-22) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/24 LINGUA Inglese SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHEMICAL REACTION ENGINEERING OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è l’applicazione di concetti base dell’ingegneria chimica (bilanci di massa, leggi cinetiche, stechiometria, fluidodinamica, ecc.) al dimensionamento di reattori chimici eterogenei. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nel corso verranno applicati gli apsetti di base dell'ingegneria chimica al dimensionamento dei reattori chimici eterogenei. In particolare verrà studiato come la fluidodinamica e la cinetica chimica interagiscono nel definire il comportamente del generico reattore multifase. Lo studente sarà in grado di individuare i fenomeni limitanti funzione delle condizioni operative. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche PROGRAMMA/CONTENUTO Caratteristiche generali di reattori a due o tre fasi. Correlazioni per reattori gas-liquido: colonne a bolle, gaslift, colonne a piatti, colonne impaccate, reattori a film cadente, reattori agitati meccanicamente. Correlazioni per reattori liquido-liquido: colonne spray, colonne perforate, mixer statici, mixer-settler. Reattori solido-fluido catalizzati: reattori a letto fisso, reattori a letto mobile, reattori fluidizzati. Reattori trifase gas-liquido-solido. Reattori multifunzionali: classificazione di reattori multifunzionali (con trasferimento di massa, di calore o di quantità di moto). TESTI/BIBLIOGRAFIA H. Scott Fogler Elements of Chemical Reaction Engineering 4th Edition Prentice-Hall 2006 DOCENTI E COMMISSIONI RENZO DI FELICE Ricevimento: Disponibile su appuntamento Commissione d'esame RENZO DI FELICE (Presidente) OMBRETTA PALADINO (Presidente) ELISABETTA ARATO BARBARA BOSIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 26 settembre 2017 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prva orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà individuare per un particolare reattore chimico le condizioni di funzionamento al variare dei parametri operativi.