La Disciplina REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito reumatologico, comprendere l’importanza della diagnosi precoce al fine di evitarne la cronicizzazione della patologia e la conseguente disabilità funzionale. Inoltre lo studio dei meccanismi fisiopatologici e della sintomatologia clinica proprie di ogni patologia reumatica costituisce la base per poter programmare un programma riabilitativo adeguato.
L'obiettivo è quello di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie reumatologiche, comprendere l’importanza della diagnosi precoce al fine di evitarne la cronicizzazione della patologia e la conseguente disabilità funzionale. La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e della sintomatologia clinica di ogni patologia reumatica costituisce la base per poter programmare un programma riabilitativo adeguato.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:
- conoscere la sintomatologia clinica e avere elementi base per poter effettuare una diagnosi differenziale tra le principali malattie caratterizzandone sintomi e segni.
- comprendere che laddove non venga effettuata una diagnosi precoce ed impostato un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato la maggior parte delle patologie reumatiche creano un notevole impatto socio-economico in quanto tendono a cronicizzare determinando alterazioni funzionali tali da limitare la qualità di vita del paziente (disabilità).
Lezioni frontali
Le principali patologie reumatiche:
1. Reumatismi flogistici:
a. Artrite reumatoide
b. Spondiloartriti sieronegative.
c. Artriti nelle connettiviti.
d. Artriti reattive o post-infettive
2. Artrosi
3. Artriti microcristalline:
a. Gotta.
b. Malattia da deposito di idrossiapatite.
c. Malattia da deposito di calcio pirofosfato (Condrocalcinosi)
4. Reumatismi infettivi.
5. Malattie del tessuto osseo: Osteoporosi, malattia di Paget
6. Reumatismi neurodistrofici (Sindrome dolorosa regionale complessa (algodistrofia).
7. Reumatismi extra-articolari o delle parti molli.
a. Fibromialgia
8. Informazione e consigli al malato reumatico.
9. Approccio fisiopatologico alla riabilitazione del malato reumatico.
Gli appunti delle lezioni. Possono , inoltre, essere consigliati dal docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
Testo di riferimento: UNIREUMA-REUMATOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
A cura di A.Spadaro-M.Govoni-R.Caporali. Casa editrice Sorbona
Sul sito internet: http://www.artrosi.it/testo.fisioterapista.html dispensa: Reumatologia per Fisioterapisti, Ennepilibri, Libreria Scientifica
Frasconi, Genova
Rovetta G, Monteforte P. Reumatologia per Fisioterapisti Editore Ennepilibri per l'Università
Atlante di reumatologia Boyle A. C. Editore Mediserve
Ricevimento: montefortepatrizia@libero.it
Ricevimento: g.risso@asl1.liguria.it
Ricevimento: g.checchia@asl2.liguria.it
Ricevimento: sabrina.paolino@unige.it
Ricevimento: leonardo.incertivecchi@asl5.liguria.it
SUSANNA ACCOGLI
VALERIA BANAUDI
GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA
ALBERTO EMINENTE
EMILIO FISCHER
ANTONELLA FOCACCI
NADIA FOLEGANI
DANIELA GARAVENTA
CLAUDIA GIORGINI
VITO GIUDICE
MICHELE GRAMAZIO
LEONARDO INCERTI VECCHI
CINZIA LAURA
SILVANA MAZZARO
MARCO MEZZASALMA
LUIGI MOLFETTA
PATRIZIA MONTEFORTE
SABRINA PAOLINO
ELISA PELOSIN
ALBERTO PIACENZA
AURORA PRATESI
DANIELA RASO
GIANLUCA RISSO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIORGIO ZANASI
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II anno, I semestre
Orale
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed acquisito capacità analitica.