Il corso getta le basi per capire la stretta collaborazione tra specialista ORL e logopedisti
Sulla base delle nozioni fondamentali di fisica del suono e di anatomo-fisio-patologia dell'organo dell'udito acquisire conoscenze delle tecniche per la valutazione della percezione uditiva, del funzionamento delle protesi acustiche e degli impianti cocleari; acquisire nozioni di semeiotica fisica e strumentale per la diagnostica dell’orofaringe e della laringe. Acquisire conoscenza approfondita delle sordità infantili.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: etinelli@asl4.liguria.it. Il ricevimento è su appuntamento.
EZIO TINELLI (Presidente)
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE I
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.