Si tratta di un corso integrato che comprende sei moduli disciplinari:
- Psichiatria
- Neurologia I
- Neuropsicologia I
- Riabilitazione Neurologica I
- Neurologia Pediatrica
- Neuropsicologia dell’Età Evolutiva
Apprendere le conoscenze di fisiopatologia e semeiotica neurologica propedeutiche alla clinica, i principi di base che connotano la moderna riabilitazione neurologica e quelli della neuropsicologia clinica (inquadramento generale delle funzioni cognitive, correlazioni anatomo-cliniche delle stesse): in particolare acquisire la capacità di approcciarsi alla valutazione neuropsicologica e di conoscere la semeiotica dei disturbi delle diverse funzioni cognitive sia nell’età adulta che in quella infantile, di cui sarà in grado di descrivere le principali patologie neurologiche pertinenti. Inoltre acquisire conoscenza dei principali quadri psicopatologici.
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno attraverso lezioni che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (martino.belvederi@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (mabbrz@neurologia.unige.it )
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto diretto o per email (lcocito@neurologia.unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento via mail all'indirizzo laura.mori@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (sara.pignatelli@asl3.liguria.it)
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
MARTINO BELVEDERI MURRI
LAURA MORI
SARA PIGNATELLI
LEONARDO COCITO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
si rinvia alla voce “Orario delle lezioni”
NEUROSCIENZE APPLICATE I
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di avere una adeguata preparazione in tutte le discipline che costituiscono il corso integrato.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di corso integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.