Letterature e culture Ispanoamericane b (68280)
Esame a scelta, rivolto al III anno di LCM, da 9 o 6 cfu.
IL RACCONTO ISPANOAMERICANO DAL MODERNISMO AI NOSTRI GIORNI.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo del genere racconto nella letteratura ispanoamericana nel XX e nel XXI secolo -per quest'ultimo, in particolare, dell'area messicana contemporanea- nonché di promuovere una riflessione sulla relazione tra scelta estetica e aspetti socio-culturali delle opere esaminate attraverso adeguati strumenti di analisi.
- Promuovere la conoscenza della storia culturale e letteraria ispanoamericana nell'era moderna e postmoderna.
- Favorire l'acqusizione di competenze per un' adeguata metodologia di analisi critica.
- Promuovere la lettura di testi in lingua e la riflessione sul carattere estetico dell'opera letteraria.
- Alla fine del corso lo studente sarà in grado di individuare i fenomeni più rilevanti relativi alla storia, alla cultura e al genere letterario del racconto ispanoamericano.
Due seminari:
a) sul racconto ispanoamericano nel XX secolo (I semestre).
b) sull'evoluzione postmoderna del genere nell'area messicana contemporanea (II semestre).
Lezioni frontali in spagnolo con letture di testi in lingua.
Maggiori informazioni sui gruppi di lavoro verranno offerte in aulaweb.
Si consiglia la frequenza e la consultazione costante del materiale messo a disposizione in aulaweb.
Il corso mira ad analizzare criticamente lo sviluppo del racconto ispanoamericano all’interno delle principali correnti letterarie del XX secolo, considerando le differenti tematiche e i diversi contesti che fanno da sfondo. In particolare, nel secondo seminario si approfondiranno le trasmutazioni postmoderne del genere nella letteratura messicana contemporanea (XXI sec.), riflettendo sugli aspetti estetici e socio-culturali delle opere prese in esame.
1) El cuento hispanoamericano en el siglo XX: teoría y práctica (a lezione si indicheranno i capitoli da portare all'esame).
2) Una selezione antologica verrà curata dalla docente e messa a disposizione degli studenti in aulaweb.
3) a. Studenti con 6 cfu (seminario I semestre). FREQUENTANTI: dovranno inoltre leggere integralmente una raccolta di racconti di un autore tra quelli della lista pubblicata in aulaweb. NON FREQUENTANTI: dovranno sceglierne due.
b. Studenti con 9 cfu (seminario I e II semestre). FREQUENTANTI: dovranno inoltre leggere integralmente due raccolte di racconti di un autore tra quelli indicati nella lista pubblicata in aulaweb. NON FREQUENTANTI: dovranno sceglierne tre.
4) Altri articoli di critica letteraria nonché schede relative alle tematiche del corso verrano offerti in aulaweb.
5) Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Castalia (solo la parte che va dal Modernismo ai nostri giorni).
-------------------------------------------------------------------------------------
Bibliografia di riferimento per la parte metodologica e critica: il materiale relativo a questa parte verrà illustrato in aulaweb.
Enrique Anderson Imbert, Teoría y técnica del cuento, ed. Ariel.
Umberto Eco, Lector in fabula.
Tzvetan Todorov, Introducción a la literatura fantástica.
Gerard Genette, Figuras III.
N. García Canclini, Culturas híbridas.
Ricevimento: Dal 27/09 (su appuntamento). Controllare gli orari nella pagina personale della docente: Morena Carla Lanieri
MORENA LANIERI (Presidente)
MICHELE PORCIELLO
Le lezioni inizieranno mercoledì 18 ottobre 2017
ORARIO I SEMESTRE:
Mercoledì, 12-13, Aula Magna
Giovedì, 13-15, aula L
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE B
Orale: in spagnolo o in italiano.
Colloquio: verifica orale sui contenuti del corso, in particolare: sui contesti storico-culturali, sul materiale critico e sui testi studiati, nonché sulla storia della letteratura e sulla selezione antologica obbligatoria.