Il corso Elementi di Matematica intende fornire le conoscenze necessarie per l’utilizzo degli strumenti della matematica nelle scienze geologiche. Le lezioni si terranno in italiano secondo tradizionali modalità didattiche. L’esame verterà su una prova scritta e una orale..
Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze matematiche indispensabili per il linguaggio della scienza. Le attività sono finalizzate a presentare concetti e metodologie di base dell'algebra lineare, della geometria e dell'analisi.
L’obiettivo del corso è fornire una preparazione di base di analisi matematica, algebra lineare, geometria analitica e statistica descrittiva
Tradizionale: 48 ore di teoria; 48 ore di esercizi
Teoria elementare degli insiemi
Vettori nel piano e nello spazio.
Elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio
Funzioni reali di variabile reale. Limiti. Continuità.
Derivate. Massimi e minimi, concavità e flessi di una funzione.
Studio di una funzione e tracciamento del suo grafico.
Integrali definiti e indefiniti
Matrici e sistemi lineari
Cenni sulle equazioni differenziali.
Cenni di calcolo combinatorio
Elementi di statistica descrittiva
Teoria:
Anna M. Bigatti, Lorenzo Robbiano. Matematica di base (CEA- Zanichelli)
Esercizi:
Anna M. Bigatti, Grazia Tamone. Elementi di Matematica (Esculapio)
ENRICO CALCAGNO (Presidente)
Anna Maria MASSONE (Presidente)
A partire dal 25 Settembre 2017 (I Semestre)
Scritto e orale
La prova scritta consiste nello svolgimento di esercizi e quesiti. Durante la prova è ammesso l’uso di una calcolatrice scientifica non programmabile. Non è consentita la consultazione di testi o appunti. Il punteggio minimo per l’ammissione all’orale è 18/30.
La prova orale deve essere sostenuta nella stessa sessione d’esame.