La Semiotica, nata come estensione dell'analisi formale linguistica ai linguaggi umani non verbali, ha raggiunto importanti modellizzazioni e risultati nel campo dell'analisi di testi artistici e letterari. In ambito logopedico-riabilitativo offre strumenti utili ad esempio per l'analisi formale e parametrica delle Lingue "dei segni", lingue a tutti gli effetti anche se utilizzano canali diversi da quelle verbali dando vita in alcuni casi a interessanti situazioni di bilinguismo semiotico.
Acquisire competenza, attraverso l'esame di testi non linguistici, nell'analisi formale e strutturale di nozioni quali segno, segnale, sistema, codice, comunicazione e saperle applicare nella disamina di testi di varia natura semiotica, tra cui anche l'same di quadri clinici.
La lezione è frontale e si avvale della proiezione di materiale (anche video) e di schede tecniche e bibliografiche in Power Point.
- Introduzione agli assiomi principali e alle categorizzazioni di base della disciplina, nel quadro delle Scienze del Linguaggio e della comunicazione: nozioni di segno, significante, semiosi, codice, intenzione comunicativa; comunicazione verbale e paraverbale; linguistico ed extralinguistico.
- La storia degli studî e gli orientamenti attuali: nozioni di semiosi allargata e traduzione intersemiotica.
- Saggi di Semiotica delle arti visive, Semiotica del testo, Semiotica del cinema.
- Frontiere contemporanee della Semiotica: la Zoosemiotica e la Neurosemiotica.
- Le Lingue dei Segni: parametri di formazione ed utilizzo, collocazione sociolinguistica e pragmatica.
Tutto il materiale presentato a lezione e i contenuti salienti del corso vengono raccolti dalla docente in una serie di slides che è messa a disposizione degli studenti come testo di preparazione all’esame, con ulteriori indicazioni bibliografiche facoltative di approfondimento, a seconda degli anni.
Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Stanza 3C3 - Laboratorio di Psicologia del Linguaggio. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype.
FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)
BEATRICE TRAVALCA CUPILLO
LUDOVICA RADIF (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
SEMIOTICA
La certificazione delle conoscenze viene riscontrata oralmente in sessione comune con gli altri moduli del corso integrato, secondo calendario stabilito a inizio anno.
Durante l'esame si accertano con un colloquio orale le conoscenze apprese e viene verificata la capacità di applicarle tramite la presentazione di schede (materiale fornito a lezione e a programma) che si chiede allo studente di commentare.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.