La terapia manuale è una branca della fisioterapia che utilizza tecniche manuali specifiche per la valutazione ed il trattamento dei disordini muscoloscheletrici.
È basata sul modello biopsicosociale, il ragionamento clinico e le evidenze scientifiche disponibili.
L'approccio terapeutico in terapia manuale oltre ad una valutazione iniziale prevede una costante rivalutazione del paziente per guidare il ragionamento clinico nelle scelte terapeutiche di volta in volta più indicate
Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione
Istruire lo studente sui fondamenti della TM. Sviluppare un iniziale ragionamento clinico e sperimentare la gestione di un paziente muscoloscheletrico
Lezioni frontali
Aspetti generali:
· Definizione della Terapia manuale
· Campo d’azione e scopi della TM
· Mobilizzazione e manipolazione
· Formazione e Associazioni professionali in Italia e nel Mondo
Riferimenti culturali, metodologici e pratico applicativi in Terapia Manuale:
· La visione biopsicosociale dello stato di salute secondo l’International Classification for Functioning – sua implementazione nelle procedure cliniche del fisioterapista
· La metodologia della “pratica clinica basata sulle prove di efficacia” come guida alla scelta della miglior pratica valutativa e terapeutica in fisioterapia
· Il modello integrativo di Carico - capacità di carico come strumento di valutazione della capacità di adattamento dell’individuo e di pianificazione dell’intervento terapeutico
· Il concetto di reattività locale e generale quale guida alla posologia della manovra mobilizzativa, manipolativa e all’esercizio terapeutico.
· Il profilo prognostico di salute come strumento di sintesi clinica e comunicazione tra operatori
La conduzione dell’esame obiettivo:
- La raccolta dell’anamnesi: stato attuale, anamnesi recente e remota, individuazione sintomi rilevanti, possibili cause, fattori aggravanti ed allevianti, evoluzione temporale;
- L’osservazione: ispezione del paziente nelle varie posizioni statiche e dinamiche;
- L’esame fisico: valutazione movimenti attivi, passivi, contro resistenza isometrica; tests speciali, esami supplementari, valutazione delle indicazioni e controindicazioni al trattamento.
Il Trattamento:
- La pianificazione per obiettivi e strategie
- Classificazione e scelta delle tecniche
La scelta della misura dell’outcome:
- Dal profilo prognostico di salute alla scelta del criterio e dello strumento di misura
Discussione casi clinici in Terapia Manuale e Fisioterapia dei disturbi muscolo-scheletrici
Petty N., Moore A. Esame clinico e valutazione neuro-muscolo-scheletrica Masson
Slides docenti
Ricevimento: marco.testa@unige.it
Ricevimento: gz2@teletu.it
Ricevimento: chiara.arbasetti@gmail.com
Ricevimento: g.frosi@libero.it
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
SIMONETTA AMADI
CHIARA ARBASETTI
FRANCESCA ASCHERI
LUIGI BEGHELLO
MARIA TERESA BOTTA
CARLA BUFFA
MASSIMO BUSSO
SONIA CERETTO CASTIGLIANO
VALENTINA DABOVE
MIRELLA DEFILIPPI
FRANCESCA DI BRASI
LAURA FARAGUTI
GUIDO FROSI
BRUNA GRECCHI
NORMA LANDUCCI
CINZIA LAURA
CLARA LEONCINI
VALENTINA MARINI
FRANCESCA MONTAGNA
PAOLO MORETTI
CARLA MORIANO
INGEBORG MULLER
DIVINA POLI
AURORA PRATESI
DANIELA RASO
ALESSANDRO ROBUTTI
FLORIANA ROMANO
PIERFRANCESCA TASSISTRO
MARCO TESTA
ANNA VAGNETTI
FRANCESCO PAOLO VENTURA
MARIA GIUSEPPINA VIDILI
GIORGIO ZANASI
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre III anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
Chiara Arbasetti: chiara.arbasetti@gmail.com,
Marco Testa:marco.testa@unige.it,
Giorgio Zanasi: gz2@teletu.it