L'insegnamento è finalizzato alla comprensione dei principali modelli educativi per la prevenzione dei fattori dei fattori di rischio di insorgenza di patologie acute e croniche.
Al termine delle lezioni, gli studenti sapranno:
- Descrivere i principali modelli di prevenzione della salute
- Utilizzare gli strumenti per la prevenzione dei comportamenti a rischio di danno per la salute
Lezioni frontali, lavoro a piccoli gruppi, project work
Analisi dei modelli di prevenzione per la salute della popolazione
Analisi della letteratura scientifica sugli strumenti per indagare ile conoscenze, i comportamenti e le abitudini sulla salute.
Guilbert J.J., “Guida per il personale sanitario”, IV ed. italiana a cura di Palasciano G.. Lotti A., OMS, 2002
Articoli scientifici forniti dal docente.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
LOREDANA SASSO (Presidente)
EMANUELE CRIMI
ALESSANDRA RUBAGOTTI
CARLO SERRATI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame orale con discussione di articoli scientifici.
L'esame consente di valutare la capacità dello studente di analizzare criticamente gli articoli scientifici selezionati sulla base delle tematiche trattate nel corso delle lezioni.