I percorsi clinico assistenziali, outcome specifici.
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito la metodologia per applicare percorsi clinico-assistenziali al proprio contesto lavorativo e costruire indicatori ad hoc per valutare gli outcome specifici per il percorso progettato.
Lezioni frontali
1. Ruolo dell’ostetrica
2. Qualità dell’assistenza
3. Indicatori di salute pubblica
4. Percorso nascita
5. Strategie per ottimizzare i servizi offerti in ambito materno-infantile
6. Formazione continua e qualità
7. Indicatori: criteri
8. Indicatori in area materno-infantile
9. Nuovi modelli assistenziali
Articoli scientifici su modelli di percorsi clinico-assistenziali
Ricevimento: Il ricevimento studenti è il martedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 previo appuntamento telefonico
GIANLUCA CATANIA (Presidente)
MATILDE CANEPA
BRUNO CAVALIERE
LAURA TIBALDI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e gli approfondimenti sulla letteratura scientifica per presentare esempi contestualizzati.