Introduzione alle malattie cardiovascolari, il loro impatto sulla salute pubblica, l’eziologia e l’epidemiologia. Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza al paziente cardiopatico.
Comprendere i principali concetti di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare
Identificare i principali fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari
Saper riconoscere i principali segni e sintomi espressione di patologia cardiovascolare
Identificare l’iter diagnostico appropriato per il riconoscimento delle malattie cardiovascolari
Conoscere i principali strumenti diagnostici e il ruolo dell’infermiere nel loro utilizzo
Descrivere i più importanti trattamenti terapeutici per la cura delle malattie dell’apparato cardiovascolare
Lezioni frontali e interattive, esempi di casi clinici
Cardiologia: Basi di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare. Segni e sintomi. Principali metodiche diagnostiche, con particolare riferimento all'elettrocardiogramma ed all'Ecocardiogramma. Ruolo dell'infermiere nelle specifiche diagnostiche. Cenni sui principali trattamenti farmacologici.
La cardiopatia ischemica: la coronarografia e l'angioplastica. L'insufficienza cardiaca. Cenni sulle principali aritmie rapide e lente. Cenni sui pacemaker mono- e bicamerali. Cenni sulle patologie pericardiche. Cardiochirurgia: Le valvulopatie. Trattamento chirurgico delle valvulopatie: protesi meccaniche e biologiche. Trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica. Cenni sul trapianto e sui nuovi device. Cenni sulle principali cardiopatie congenite. Ruolo dell'infermiere.
Chirurgia vascolare: le patologie del circolo arterioso: stenosi ed aneurismi. Correzione chirurgica. Le patologie del circolo venoso: trombosi e flebiti . Correzione chirurgica. Ruolo dell'infermiere.
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
DAL CAPITOLO 26 (Funzione cardiovascolare, circolatoria ed ematica) al CAPITOLO 31 (Accertamento ed assistenza a persone affette da disordini vascolari e della circolazione periferica
Ricevimento: r.mureddu@asl1.liguria.it
LUCIA BACIGALUPO
FULVIO BRAIDO
ROBERTA CENTANARO
DANIELE FARININI
MANUELE FURNARI
MAURIZIO MIGLINO
TOMMASO REGESTA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
LUCIA VASSALINI
CLAUDIO VISCOLI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
PRINCIPALI MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE
Esame svolto nell'ambito dell'esame del corso integrato.
Test in modalità informatica: L'esame relativo alla parte clinica del corso integrato consta di 48 domande a risposta multipla, 6 per ogni insegnamento.
LAP: 3 risposte corrette sulle 6 domande di ogni insegnamento
L'esame relativo alle discipline cliniche del Corso integrato può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto con profitto l'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare la capacita di apprendimento e analisi delle tematiche affrontate in aula.