Corso di Letteratura Araba I .
Numero di ore: 36 ore da svolgere nel primo semestre.
Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base della storia della cultura e letteratura araba seguendo una lettura diacronica che presti particolare attenzione agli aspetti economico-sociali e antropologici della società beduina e alle forme artistico-letterarie e culturali con cui questa società si è espressa. Entro questo quadro sarà dato ampio spazio alla nascita e storia dell’islam, nei suoi aspetti evenemenziali e politici, religiosi e storico-artistici. Sarà infine offerta un’ampia introduzione alla poesia preislamica e islamica dei primi secoli, nonché alla prosa coranica.
Portare lo studente a conoscere il contesto socio - culturale della penisola arabica e come questo abbia influenzato la produzione letteraria. Il corso si prefigge di analizzare la poesia araba pre e post-islamica fino al periodo omayyade e di individuare gli autori, gli argomenti e lo stile poetico caratteristico di quell'epoca. Inoltre, verranno trattate le principali correnti della letteratura araba delle origini e dei suoi fondamenti storico-culturali; la comprensione del ruolo essenziale che essa ha svolto nella formazione di un'identità culturale araba.
Gli obiettivi in dettaglio:
Portare lo studente a conoscere le origini e la distribuzione della popolazione araba nella penisola arabica.
Portare lo studente a conoscere il periodo pre-islamico o il cosiddetto "Giahiliyya" (periodo dell'ignoranza dell'isalm).
Portare lo studente a conoscere la poesia pre-islamica e sopratutto le "Mu'allaqat" (l'esempio più eccellente di produzione poetica pre-islamca).
Le "Mu'allaqat": le tematiche e lo stile poetico (lettura ed analisi di versetti scelti su ogni tematica).
Portare lo studente a conoscere l'avvento dell'Islam e i cambiamenti che ha introdotto nella poesia pre-isalmica, sia nelle tematiche che nello stile.
Il periodo islamico: il testo sacro del Corano e la poesia (il miracolo linguistico del Corano).
Il periodo dei "Califfi" i successori del Profeta e il loro contributo nella letteratura araba.
Nuovi generi letterari: la biografia del Profeta dell'Isalm, i detti del Profeta, l'interpretazione del Corano, l'epistola, l'arte oratoria ...
Il periodo degli Omayyady fino al 750: tematiche e stile poetico nuovo.
Conoscenza generale del mondo arabo.
Lezioni frontali, seminari e analisi dei testi in aula.
Il corso analizzerà i seguenti periodi della letteratura araba:
1) La "Giahiliyya" fino all'apparizione dell'Islam: le "sette Mu'allaqat".
2) Il periodo arabo musulmano dal sorgere dell'Islam fino all'estinzione della dinastia omayyade nel 750 d.C
Il corso include:
- Introduzione storico - geografica della penisola araba e presentazione della struttura sociale della tribù.
- Introduzione socio- culturale dei secoli precedenti all'Islam (V e VI secolo).
-La struttura sociale della tribù e l'importanza della figura del poeta.
- La produzione poetica pre-islamica: "le Mu'allaqat" e le loro tematiche: descrittiva, il vanto, l'encomio, l'invettiva, l'elegia funebre, il viaggio, il preludio amoroso, il ricordo, la poesia bacchica. (verranno scelti ed analizzati versi su ogni tematica).
- L'arrivo dell'Islam e la sua influenza sulla poesia e sulla produzione letteraria in generale.
- La poesia nel periodo omayyade. Dalla poesia pluritematica alla monotematica.
- Nuove forme letterarie: la prosa, l'epistola "al-risalah", l'arte oratoria "al-hutbah", la tradizione del Profeta la "sira" e "al-hadith".
Amaldi Daniela Storia della letteratura Araba Classica Zanichelli 2004
IMalcolm Clark Islam per negati mondadori 2007
Gli appunti delle lezioni
Ricevimento: Da stabilire
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
LARA MANNI (Presidente)
Lunedi 8 Ottobre
l'orario sarà:
Lun 17-19
Mart 14-15
La prova orale mirerà a verificare la capacità di comprensione dei contenuti ei pensieri proposti nel corso delle lezioni.
verifica di lettura e comprensione dei testi affrontati nel corso.
Verifica orale che prevede la traduzione e l'analisi testuale dei versi scelti
Nel corso delle lezioni, a carattere marcatamente partecipativo, sono previsti momenti di verifica orale che include anche la lettura, la traduzione e l'analisi degli articoli trattati durante il corso.