L'insegnamento trasmette le conoscenze geologiche e petrografiche di base.
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla dinamica terrestre e sulle seguenti tematiche geologiche: tettonica, magmatismo, metamorfismo, sedimentazione, litostratigrafia nei vari ambienti geodinamici. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento delle principali strutture tettoniche e sedimentarie sul terreno e per il riconoscimento e classificazione delle rocce.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Geologia Stratigrafica e Petrografia necessarie per affrontare gli studi nel campo della geologia.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni in aula e sul terreno. La frequenza a tutte le attività previste è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppate esercitazioni a gruppi ed individuali inerenti l'utilizzo degli schemi classificativi delle rocce e l'applicazione dei principi della stratigrafia e delle regole di correlazione litostratigrafica.
Le esercitazioni sul terreno si svolgono all'interno del territorio regionale; sono finalizzate al riconoscimento delle rocce e delle principali strutture e ambienti sedimentari.
Concetto di tempo e GTS. Ciclo delle rocce. Ciclo di Wilson. Introduzione al processo sedimentario e alle rocce sedimentarie. Scale granulometriche di Udden-Wentworth. Classificazione delle rocce sedimentarie. Superfici di stratificazione, strati e lamine. Introduzione alle strutture sedimentarie. Accumulo e subsidenza. Legge di Walther, facies, limiti e associazioni di facies. Discordanze, trasgressione e regressione. Principi fondamentali della litostratigrafia. Serie stratigrafiche: tipi, misurazione e descrizione, correlazioni litostratigrafiche, sezioni litostratigrafiche e fence diagrams. Unità stratigrafiche generali. Introduzione agli ambienti deposizionali continentali, transizionali e marini. Esercitazioni in aula e sul terreno.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb all'inizio dell'attività didattica del modulo.
Sono consigliati i seguenti testi (disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.):
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
LAURA FEDERICO (Presidente)
MICHELE PIAZZA (Presidente)
MARCO SCAMBELLURI (Presidente)
ANTONINO BRIGUGLIO
GIOVANNI CAPPONI
LAURA CRISPINI
FRANCO ELTER
Per inizio lezioni ed orari consultare il seguente link:
http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni
L'esame è integrato con il modulo 1. Per la descrizione dettagliata delle modalità d'esame si rimanda alla scheda relativa all'insegnamento (Geologia 1 - cod. 72871).
La frequenza alle attività di terreno è fortemente consigliata (gli studenti lavoratori sono pregati di avvertire in anticipo della loro disponibilità). Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e dei Dispositivi Prevenzioni Infortuni forniti dal CCS. Dovranno inoltre fornirsi di metro, lente di ingrandimento (X10) e martello.