L'insegnamento fornisce le conoscenze di base nei campi della Geologia Stratigrafica, Geologia Strutturale e Petrografia, volte alla comprensione dei principali processi geologici ed alla classificazione sistematica dei principali tipi di rocce. L'insegnamento svolge un ruolo importante all'interno del curriculum di studi perché fornisce le competenze di base per affrontare gli studi geologici più approfonditi previsti nell'ordinamento didattico.
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla dinamica terrestre e sulle seguenti tematiche geologiche: tettonica, magmatismo, metamorfismo, sedimentazione, litostratigrafia nei vari ambienti geodinamici. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento delle principali strutture tettoniche e sedimentarie sul terreno e per il riconoscimento e classificazione delle rocce.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
LAURA FEDERICO (Presidente)
MICHELE PIAZZA (Presidente)
MARCO SCAMBELLURI (Presidente)
ANTONINO BRIGUGLIO
GIOVANNI CAPPONI
LAURA CRISPINI
FRANCO ELTER
L'esame consiste in:
- una prova pratica (scritta) relativa al riconoscimento di campioni di rocce e alla descrizione di una classificazione petrografica;
- una prova orale consistente nella risposta a domande poste dai docenti su argomenti trattati durante l'insegnamento e nella discussione di una relazione (scritta dal candidato) su una delle attività di terreno svolte durante l'insegnamento.
Il voto finale è dato dalla media ponderata tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati su sito di UNIGE. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze necessarie per il riconoscimento dei tipi litologici fondamentali e la padronanza degli schemi classificativi.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni sul terreno e in aula. Avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di discutere i processi geologi fondamentali integrando le nozioni ricevute da entrambe i moduli. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.