L’insegnamento di Analisi Matematica 1 è la naturale prosecuzione dei contenuti di matematica visti nella scuola superiore. L'obiettivo principale è quello di insegnare agli studenti gli elementi fondamentali del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile, con un cenno alla teoria delle equazioni diferrenziali e del calcolo differenziale per funzioni multivariate.
Fornire i fondamenti del calcolo differenziale in una variabile e conoscenza operativa di alcuni strumenti matematici di base, mantenendo il dovuto rigore metodologico. Fornisce inoltre i primi strumenti di modellizzazione matematica: il calcolo integrale, le equazioni differenziali ordinarie e la teoria di base delle funzioni di due variabili
I principali risultati di apprendimento attesi sono
Insiemi numerici, equazioni e disequazioni, geometria analitica, trigonometria.
Lezioni frontali di teoria e esercitazioni a calendario accademico. È inoltre prevista un'attività di supporto alla didattica.
Funzioni di una variabile reale. Numeri reali, retta orientata. Piano cartesiano, grafici delle funzioni elementari. Operazioni sulle funzioni e loro significato grafico. Monotonia. Composizione ed invertibilità. Potenze, esponenziali e logaritmi. Estremo superiore ed inferiore. Successioni e serie: concetti ed esempi elementari. Limiti di funzioni. Infinitesimi ed infiniti. Funzioni continue e loro proprietà locali e globali. Linearizzazione, derivate, regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Segno delle derivate, monotonia e convessità. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange e de l'Hôpital. Sviluppi di Taylor e applicazioni allo studio dei punti stazionari. Integrali indefiniti e definiti.
Funzioni di due (o più) variabili reali. Continuità, derivate direzionali e parziali, gradiente. Differenziabilità e piano tangente. Insiemi di livello. Massimi e minimi liberi: derivate del secondo ordine e criterio dell’Hessiano. Teorema di Schwartz.
Equazioni differenziali. Equazioni a variabili separabili. Il teorema di esistenza e unicità per il problema di Cauchy. Equazioni lineari del primo e del secondo ordine: metodi risolutivi. Integrale generale per le equazioni lineari.
ERNESTO DE VITO (Presidente)
MICHELE LATTARULO (Presidente)
ANALISI MATEMATICA 1
L'esame consiste di tre prove
Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
Nella determinazione del voto finale, la Commissione valuta l’esito di tutte prove. Nei mesi di febbraio e giugno vengono proposte due prove scritte intermedie da considerarsi, se superate, sostitutive della prova scritta d’esame. Se il voto complessivo delle due prove scritte è compreso fra 18 e 24 lo studente può scegliere di non sostenere la prova orale e di confermare il voto dello scritto. Se la prova scritta ha una valutazione maggiore di 24, lo studente può decidere se sostenere l'esame orale oppure se rinunciare alla prova orale e accettare la valutazione di 24. La prova scritta si intende superata se ha conseguito una valutazione maggiore o uguale a 18.