Il corso intende approfondire la psicologia perinatale attraverso modelli teorici e di intervento nelle sue declinazioni legate alla transizione alla genitorialità, al vissuto emotivo degli attori coinvolti nel processo nascita, nella specificità relazionale del compito di cura e di alcune condizioni di fragilizzazione.
Il corso intende promuovere la formazione dell’ostetrica/o in grado di padroneggiare i principali costrutti che indirizzano lo studio e l’intervento nell’approccio psicologico alla perinatalità.
Il corso tratta i fondamenti teorici, i metodi e gli strumenti per lo studio e la ricerca nel campo della psicologia della perinatalità.
Well-being e perinatalità;
relazione nei compiti di cura e le emozioni in sala parto;
la transizione alla genitorialità in ottica psicosociale e psicodinamica;
partorire e nascere lontano da casa
Il corso alternerà lezioni frontali a lavori di gruppo. Potranno inoltre essere organizzate attività di gruppo volte a favorire un apprendimento attivo.
Il corso tratta i fondamenti teorici, i metodi e gli strumenti per lo studio e la ricerca nel campo della psicologia della perinatalità. In particolare saranno approfonditi: well-being e perinatalità; la relazione nei compiti di cura e le emozioni in sala parto; la transizione alla genitorialità in ottica psicosociale e psicodinamica; partorire e nascere lontano da casa.
Spandrio, Regalia (2014), Fisiologia della nascita, Carocci, Roma (cap. 6: La psiche; cap.13: La qualità della relazione).
Moro, M. R. (2014). Parenthood in migration: how to face vulnerability. Culture, Medicine and Psychiatry, 38(1), 13–27. doi:10.1007/s11013-014-9358-y.
Scopesi A., Viterbori P. (2003) Psicologia della maternità, Carocci, Roma.
Slide e materiale presentato a lezione.
SIMONE FERRERO (Presidente)
ROSSELLA BUDASSI
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
LUCIA PIANO
CARLA FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Le conoscenze acquisite durante il corso saranno accertate attraverso una prova scritta. Attraverso tale modalità, si verificheranno le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite dallo studente.
Per sostenere l’esame è indispensabile iscriversi attraverso il portale studenti.
Attraverso domande dirette che permettano di indagare le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla psicologia perinatale, e/o attraverso la presentazione e l’analisi critica di casi di riferimento saranno valutati i risultati di apprendimento.