L’insegnamento di 10 ore si propone di dare nozioni di base sulla riabilitazione in comunità ed in particolare sull’utilizzo delle terapie cognitive e comportamentali come fondamentale strumento terapeutico supportato da solida evidenza scientifica.
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
-Fornire agli studenti le nozioni base in materia di conoscenza degli elementi fondamentali della riabilitazione psichiatrica
-Introdurre le principali applicazioni delle terapie per la riabilitazione psichiatrica con riferimento all'evidence based practice
-Far acquisire agli studenti gli elementi di base per effettuare una valutazione a fini riabilitativi con approccio comportamentale
-Fornire agli studenti le nozioni di base di alcuni interventi basati sull'approccio comportamentale con particolare riferimento alla riabilitazione nelle comunità: Interventi di esposizione, Token economy, modelling
-Fornire agli studenti una generale comprensione del modello teorico della Terapia Cognitivo comportamentale (TCC) classica con riferimento ad alcuni disturbi quali ansia, depressione, fobie, doc, disturbo di panico, psicosi,dipendenze
-Introdurre le tematiche relative alla valutazione nella TCC classica per coadiuvare e guidare un progetto riabilitativo
-Fornire agli studenti una generale comprensione di base di elementi teorici delle TCC di terza generazione
-Introdurre le tematiche relativa a un intervento con modalità che riflettono l'impostazione delle TCC di terza generazione in ambito comunitario.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
La didattica si avvale di presentazioni con l’utilizzo di slide e di interazione diretta con gli studenti, cui viene richiesto di utilizzare casi derivanti dalla loro esperienza (tirocinio), per verificare che quanto descritto sia stato effettivamente appreso. Tale interazione viene richiesta a tutti gli studenti presenti al corso.
- La riabilitazione psichiatrica in comunità, che cos’ e, a chi si rivolge, gli obbiettivi, i trattamenti
- Evidence based practice: uso di interventi per la riabilitazione supportati dalla letteratura e dalle linee guida internazionali
- Elementi di base della valutazione comportamentale: Analisi applicata comportamentale (ABC), raccolta dei dati ed informazioni attraverso uso di strumenti adeguati
- Elementi di base dell’intervento comportamentale con particolare riferimento all’aspetto riabilitativo in comunità: Interventi di esposizione, Modelling, Token economy
- Il modello cognitivo classico, il modello teorico generale.
- Il modello cognitivo classico con riferimento ad alcuni disturbi quali ansia, depressione fobie, doc, disturbo di panico, psicosi, dipendenze
- Elementi di base di valutazione ed intervento cognitivo comportamentale classico nell’ambito della comunità : ABC rivisto in chiave cognitiva, la valutazione cognitiva comportamentale, altri interventi
- Elementi teorici delle terapie cognitive comportamentali di terza generazione: ACT, DBT, MBCT e BA
- Elementi di intervento con ACT e altre terapie, ABC rivista con analisi funzionale. Basi della mindfulness
TESTI D’ESAME:
Titolo: La Terapia cognitivo-comportamentale Autore: Judith S. Beck, Curato da: Montano , Editore: Astrolabio Ubaldini Collana: Psiche e Coscienza
Dispense fornite dal docente
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
Titolo: Enabling recovery for people with complex mental health needs - a template for rehabilitation services. Pubblicato dal Royal College of Psychiatrists' Faculty of Rehabilitation and Social Psychiatry, edited by Drs Paul Wolfson, Frank Holloway and Helen Killaspy
Titolo: Trattamento Cognitivo comportamentale del disturbo borderline, Autore: M. Lineham, Editore: Cortina
Titolo: La trappola della felicità, Autore: R. Harris, Curato da G.B Presti, Edizioni Erickson
Titolo: The ABCs of Human Behavior, Autori: J.Ramnero, Niklas Torneke, Ed. New Harbinger Publications
MARCO MOLLICA (Presidente)
PIERA MOROSI
GIOVANNI GIUSTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
Esame in forma orale.
Durante l’esame vengono coperte le maggiori aree del programma con tre differenti domande ciascuna su un’area trattata durante l’insegnamento in tempi diversi. Le domande non sono solo la richiesta di informazioni, ma si richiede allo studente di lavorare con tali informazioni così da valutare non solo un mero apprendimento, ma una reale acquisizione di conoscenza, con capacità di approccio critico e integrazione delle conoscenze.
Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via mail