Scopo del corso è offrire agli studenti una adeguata conoscenza del settore finanziario dell’economia, con particolare riferimento al dibattito sull’efficienza dei mercati, ai meccanismi di trasmissione della politica monetaria, e di alcuni filoni di ricerca recenti, legati alla Finanza Comportamentale.
La frequenza, anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Il corso Economia dei Mercati finanziari sarà specificamente rivolto alle relazioni tra contesto macro economico e riflessi finanziari sulla gestione aziendale.
Il corso ha come obiettivi principali:
Lezioni frontali del docente. Seminari di approfondimento
Presente su Aulaweb
Si ☐X
Parte I: Il funzionamento dei mercati finanziari e il dibattito sull’efficienza dei mercati finanziari
Parte II: Impatto della politica monetaria sui mercati finanziari
Parte III: Introduzione alla finanza comportamentale
Ricevimento: Il giovedì dalle 12,30 alle 14,30. Il ricevimento è valido solo durante il periodo delle lezioni del I e del II semestre; fuori dal periodo delle lezioni gli studenti possono comunque concordare dei ricevimenti contattando via mail il docente.
GABRIELE CARDULLO (Presidente)
MARCO MAZZOLI (Presidente)
LUCA BELTRAMETTI
MAURIZIO CONTI
ELENA SEGHEZZA
2° Semestre
ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
Esame scritto
Modalità di accertamento
Domande aperte di teoria.
Ripetizione dell’esame
Consentita liberamente ad ogni appello.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Microeconomia e Macroeconomia della laurea triennale.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti.