Oggi giorno l’industria delle crociere e del turismo ha assunto un ruolo importante nell’economia per cui risulta fondamentale per i turisti conoscere i loro diritti e per gli operatori le loro responsabilità. Il Corso approfondisce la diversa disciplina dei principali contratti del settore turistico.
Il corso esamina la disciplina del contratto di trasporto marittimo di persone in confronto con le altre modalità di trasporto, soffermandosi sui diritti dei passeggeri. Vengono altresì illustrati i contratti del settore turistico con particolare attenzione al contratto di crociera ed al contratto di viaggio nei quali il trasporto di persone via mare si inserisce nell'ambito di un più vasto complesso di servizi turistici.
Il Corso consiste in 48 ore di lezioni frontali. Si incoraggia una partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni.
Dispensa disponibile in aulaweb.
Ricevimento: Mercoledì, ore 10.30
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente)
GIORGETTA MARIA BOI
RACHELE GENOVESE
18 febbraio 2019 (2° semestre)
DIRITTO DEL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE, DELLE CROCIERE E DEL TURISMO
Esame orale
L’esame orale si articola in almeno tre domande sugli argomenti del programma dell’insegnamento.
Propedeuticità: nessuna
Gli studenti sono invitati ad iscriversi in AulaWeb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.