Salta al contenuto principale
CODICE 63737
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2016/2017)
  • ECONOMIA AZIENDALE 41125 2016
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso approfondisce gli aspetti strategici e operativi delle funzioni aziendali della produzione e della logistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha come obiettivo principale l’analisi dalla gestione delle funzioni aziendali di produzione e logistica, distinguendo le decisioni relative alla dimensione strategica rispetto alle decisioni di ordine operativo. Il riferimento principale è rappresentato dalle imprese industriali manifatturiere; ci si propone tuttavia di delineare, rispetto alle funzioni in oggetto, le specificità delle imprese di servizi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende fornire allo studente una panormica delle decisioni di medio-lungo termine e di gestione corrente assunte dal management dell'impresa nell'ambito delle funzioni di produzione e logistica e gli strumenti per analizzare, commentare crtiticamente e risolvere casi pratici applicativi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, eventuali interventi seminariali monografici e testimonianze aziendali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Produzione

  • La determinazione della capacità produttiva
  • Il grado di integrazione verticale
  • Le tipologie di processi produttivi
  • Il network produttivo (localizzazione e numero degli impianti)
  • Il layout all’interno degli impianti industriali
  • Tecnologie e tecniche per l’elasticità e la flessibilità
  • Programmazione e controllo della produzione

Parte II: Logistica

  • La logistica: definizione e evoluzione
  • Il concetto di Supply Chain e il ruolo della logistica nell’ambito del Supply Chain Management
  • La logistica degli approvvigionamenti – della produzione – della distribuzione – inversa – verde
  • La logistica per l’e-commerce
  • Gestione dei flussi fisici (scorte, magazzini, trasporti) e dei flussi informativi
  • Il percorso evolutivo, le caratteristiche e le tipologie di fornitori di servizi logistici
  • Il mercato dei servizi logistici: domanda e offerta
  • La selezione e la valutazione dell’operatore logistico
  • La relazione tra impresa e fornitore di servizi logistici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti dalle lezioni e materiali forniti dalla docente.

Slack N., Chambers S., Johnston R., Betts A., Danese P., Romano P., Vinelli A., 2 Ed. (2013), Gestione delle operations e dei processi, Pearson Education (Capitoli 1-4, 7-11).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA SCARSI (Presidente)

LARA PENCO

GIORGIA PROFUMO

RICCARDO SPINELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2° Semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte vertenti su tutti gli argomenti del programma. Viene esplicitamente richiesto il ricorso ad esempi reali o di fantasia per dimostrare la padronanza degli strumenti teorici studiati. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2019 14:30 GENOVA Scritto
29/01/2019 14:30 GENOVA Scritto
10/06/2019 10:00 GENOVA Scritto
25/06/2019 10:00 GENOVA Scritto
10/07/2019 10:00 GENOVA Scritto
11/09/2019 14:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere e/o applicare i principali modelli teorici dell'analisi strategica con particolare riferimento alla gestione delle operations e di risolvere semplici case study.

La frequenza alle lezioni viene rilevata e certificata.

È previsto salto d’appello esclusivamente nell’ambito della sessione con 4 appelli d’esame (sessione estiva).

Se si rifiuta in tempo utile una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.

Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.