Il corso si propone di illustrare una panoramica sui più rilevanti approcci teorici e metodologici allo studio del comportamento umano per quanto riguarda i vissuti emozionali e le spinte motivazionali. Il corso ambisce a fornire un quadro esaustivo sulle relazioni fra emozioni e motivazione, bilanciando contributi teorici e aspetti applicativi, riflettendo sulla pratica della gestione di un setting sul piano emotivo-motivazionale.
Il corso intende fornire un quadro aggiornato della ricerca sulla psicologia delle emozioni e della motivazione, con particolare riferimento agli aspetti applicativi per quanto riguarda la relazione di aiuto e la consulenza motivazionale in ambito scolastico e professionale.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di base della psicologia generale, con particolare riferimento alle emozioni e alla motivazione
Il corso sarà articolato secondo modalità didattiche variabili.
Programma per frequentanti:
Programma per non frequentanti:
Testi non in programma ma utilizzati per la preparazione delle lezioni:
Ricevimento: Per concomitanza con i corsi presso il campus di Savona, l’orario di ricevimento è variabile e può essere concordato via mail col docente. Scrivere a fabrizio.bracco@unige.it
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
CARLO CHIORRI
Controllare il sito
http://www.disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DELLA MOTIVAZIONE
L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte sui vari temi in programma. È possibile incrementare il voto dello scritto anche con una integrazione orale da richiedere in fase di registrazione del voto dello scritto.
Modalità d'esame per studenti frequentanti:
La frequenza alle lezioni permetterà di ottenere un quadro generale dei materiali in programma, grazie anche alle dispense del corso, reperibili su Aulaweb. I frequentanti potranno quindi dare priorità di studio alle dispense e utilizzare i manuali in programma come riferimento in caso di approfondimento. Lo scritto e l'orale verteranno quindi sui temi discussi in aula.
Modalità d'esame per studenti non frequentanti:
Questa modalità è stata scelta perché lo scritto garantisce una oggettività di trattamento degli studenti, oltre a stimolarli alla stesura di un discorso logico in modo chiaro, sintetico ma esaustivo (competenza che sarà utile anche nel caso della redazione della tesi di laurea e di futuri documenti attinenti attività di tirocinio). Le domande aperte saranno formulate in modo tale da non richiedere una conoscenza meramente nozionistica, bensì permettano agli studenti di dimostrare capacità di collegamento fra teorie e concetti, analisi critica, capacità di visione globale degli approcci, oltre a padronanza terminologica.
Gli studenti frequentanti, oltre alle domande aperte, dovranno analizzare un caso in cui si descrive una situazione di blocco motivazionale, secondo le modalità che saranno illustrate a lezione. L’analisi del caso sarà valutata in termini di completezza dei costrutti elencati, correttezza dei contenuti, chiarezza espositiva.
La possibilità di integrazione orale permetterà agli studenti che lo vorranno di incrementare il voto, essa servirà anche da eventuale bilanciamento per la valutazione rispetto alla modalità scritta. Le competenze emotivo-motivazionali implicate nelle due modalità d'esame potranno essere discusse, ricollegando le teorie e i modelli alla propria esperienza diretta.
Queste modalità d'esame permettono quindi di raggiungere gli obiettivi formativi elencati in precedenza: le domande valuteranno sia la padronanza rispetto a teorie e modelli, sia le competenze metacognitive degli studenti, il livello di maturazione raggiunto rispetto ai temi della motivazione e dell'emozione.
Modalità per la richiesta di tesi:
In generale, gli studenti interessati a chiedere una tesi di tipo sperimentale, sono invitati a presentarsi con proposte sperimentali già impostate sulla base di una sommaria ricerca bibliografica.
Le tematiche su cui si attivano tesi di laurea sono: